Festival Triveneto del Baccalà
Torna il Festival Triveneto del Baccalà e, giunto alla quinta edizione e alla vigilia di Expo 2015, esposizione universale a cui la manifestazione guarda idealmente, viene alzata l'asticella della competizione.
Agli chef, in gara dal 12 settembre al 3 dicembre in Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, viene infatti tolta la possibilità di usare il merluzzo fresco nella preparazione dei piatti.
"Da quest'anno, i concorrenti dovranno dimostrare ancor più la loro abilità di saper innovare un piatto della tradizione e potranno usare il gadus morhua, la specie più nobile del merluzzo pescato nelle acque norvegesi, unicamente nelle versioni salato ed essiccato oppure stoccafisso", spiega Luca Padovani, presidente del Comitato organizzatore.
Che annovera tra i componenti anche le Confraternite del baccalà nordestine (la veneziana Confraternita del Baccalà Mantecato, la Confraternita del Bacalà alla Vicentina, la Patavina Confraternita del Baccalà e la Confraternita dello Stofiss dei Frati di Rovereto), oltre al più grande importatore di stoccafisso del Nord Italia, Tagliapietra e Figli di Mestre (VE).
I ristoranti in gara nel 2014 sono 31, di cui oltre la metà concorrenti al Festival per la prima volta: 24 dal Veneto, 4 bellunesi (di cui tre stellati), 5 padovani, 4 rodigini, 4 trevigiani, 4 veneziani (di cui 1 stellato), 2 vicentini e 1 veronese; 4 dal Friuli Venezia Giulia, 2 dalla provincia di Udine e 2 dalla provincia di Pordenone, 3 dal Trentino Alto Adige, di Trento e provincia.
Gli chef concorrenti dovranno preparare un antipasto, un primo e un secondo a base di baccalà salato o stocco. La prima scelta del piatto più buono e innovativo spetterà ai clienti del ristoranti nelle singole cene-evento in programma (menù max 60 euro).
Dopodiché, ci saranno le selezioni provinciali, regionali e interregionali, a cura della Giuria tecnica del Comitato organizzatore, che sceglierà le 6 ricette finaliste, 4 venete, 1 trentina e 1 friulana.
A decretare il vincitore finale mercoledì 3 dicembre, nel Galà interregionale all'Antica Trattoria Ballotta di Torreglia (PD) sarà una Giuria stellata, coordinata da Franco Favaretto, chef patron del Baccalàdivino di Mestre (VE).
Tra i giurati, ci sarà anche il vincitore dell'edizione 2013, Alfio Ghezzi, chef e direttore dello stellato Locanda Margon di Revina (TN).
Info serate: www.festivaldelbaccala.it