Andy Warhol - The American dream
Le straordinarie opere di Andy Warhol, eccentrico genio della Pop Art, per la prima volta in mostra a Brindisi dal 5 dicembre 2014 - 18 gennaio 2015.
Le splendide sale di Palazzo Nervegna saranno vetrina di una selezione di opere di Andy Warhol. La mostra è' organizzata da "E.M.A. preziosi d'arte" con la collaborazione di "Spirale di Milano" e patrocinata dal Comune di Brindisi.
Un'iniziativafiglia di un progetto più ampio curato da Achille Bonito Oliva, partito nel 2013 a Porto Cervo e che ha già transitato dal PAN di Napoli, da Montecarlo e adesso a Brindisi, per poi concludersi al Kremlin di Kazan in Russia nel 2015.
Affascinato dal mondo e dalle cose, Wharol è il primo artista che, invece di riprodurre il suo tempo, lo osserva con tale profondità da riuscire a raccontare il nostro tempo con almeno 60 anni di anticipo, e con grande precisione su fatti, cose, persone e sull'essere umano in generale.
Tipicamente americano nel voler fare sempre quel che si desidera e geniale nella scelta dei linguaggi, Whalor crea un suo microcosmo fatto di persone, idee, progetti, improvvisazioni sempre all'insegna della libertà espressiva e con lo scopo perenne di raggiungere il successo, di diventare martellante, di trasformare l'ammirazione in idolatria.
Le sue opere, infatti, spaziano dai ritratti dei personaggi più noti alla Factory e soprattutto allo star-system occidentale, agli oggetti di consumo, icone della pop-art elevati ad opere d'arte, come la Coca Cola o la Campbell's soup.
Non mancano le opere figlie delle diverse collaborazioni con musicisti e case discografiche che hanno visto l'artista firmare diverse copertine e vinili come quelle dei Rolling Stones, Velvet Underground, Aretha Franklyn ed altri ancora.
L'evento offre la possibilità di un viaggio gratuito nella Silver Factory, che non è solo un luogo ma un vero stile di vita, frutto della filosofia di Warhol e delle sue "Superstar".
La mostra sarà visitabile dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle 20,30. Lunedì chiuso. Lunedì 8 dicembre, giorno dell'Immacolata, la mostra resterà aperta dalle ore 8,00 alle ore 20,30.