Carnevalon de l'Alpon nelle terre del Soave

Carnevalon Alpon Strada Vino Soave580

Come poteva aprire il Carnevale in un territorio di vino se non con un appuntamento goloso? Sarà infatti una "gnoccolata" di piazza ad inaugurare il Carnevalon de l'Alpon a Monteforte d'Alpone (VR), una delle più belle e coinvolgenti manifestazioni carnevalesche che si tiene nel territorio della Strada del vino Soave, nell'Est veronese, nei giorni 13-17 e 21 febbraio 2015.

Gnocchi protagonisti negli stand e nelle sfilate. Quella di mangiare un piatto di gnocchi ad inizio Carnevale è una tradizione molto seguita in tutta la provincia di Verona, tanto che è stato coniato il nome "venerdì gnocolàr" per definire la prima giornata di festeggiamenti carnevaleschi.

Usanza a cui fa onore, per l'appunto, anche il Carnevalon de l'Alpon, organizzato per la 66a edizone a Monteforte d'Alpone (Vr) dalla Pro Loco del paese. Che nella serata di venerdì 13 febbraio, alle ore 19 in piazza Silvio Venturi, offrirà gratuitamente piatti di gnocchi a tutti.

La figura dello gnocco viene ripresa anche da una delle maschere storiche del Carnevolon de l'Alpon, il Principe del Gnoco, che sfila in testa ai cortei insieme a Sior Carnevalon e al Re del Torbolin, omaggio al Soave novello.

E ancora, nei giorni di manifestazione, gli gnocchi, insieme a frittelle, galani e vino Soave, saranno serviti negli stand enogastronomici (aperti sabato 14/2 da ore 19, martedì 17/2 da ore 14, sabato 21/2 da ore 19).

Sfilate in maschera di giorno e di notte. L'edizione 2015 del Carnevalon de l'Alpon raddoppia le sfilate di carri allegorici in notturna. Saranno quindi in totale 4 le sfilate che animeranno la manifestazione: sabato 14 febbraio, nel centro storico, alle 20.30 partirà la grande sfilata notturna di carri allegorici e gruppi mascherati, ricca di colori e giochi di luce.

Domenica 15 febbraio, nelle frazioni di Brognoligo e Costalunga, alle 14.00 si svolgerà il carnevale dei bambini. Poi, martedì 17 febbraio a partire dalle 14.30, nel centro storico, ci sarà la grande e storica sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati (entrata gratuita). Infine, sabato 21 febbraio, altra grande sfilata notturna di carri allegorici e gruppi mascherati che partirà alle 20.30.