Carnevale di Putignano , maschere, balli ed enogastronomia
Ritorna a Putignano (BA) il 5, 8, 12, 14, 15 e 17 febbraio 2015 l'evento annuale che trasforma il centro storico della cittiadina pugliese in una festa folkloristica-gastronomica dove unire convivialità, piacere, culture vicine e lontane, all'insegna della più antica, autentica ed allegra forma di divertimento: il Carnevale Putignano N'de Jos'r.
Semplice nella proposizione, legata alle tradizioni culturali del territorio a cui appartiene, Putignano N'de Jos'r è probabilmente la più antica tra le diverse forme di offerta carnevalesca, quella che può contenere le mode passeggere rimanendo ancorata alla storia - non solo Carnevale - di una città e dei suoi abitanti.
Non a caso è Putignano, in Puglia, patria del Carnevale più vecchio d'Europa, che rappresenta uno dei più riusciti esempi di divertimento no-cost, a proporre una manifestazione da vivere, assaporare e ricordare tra maschere, musica, mostre, sapori e divertimento nel cuore della città.
Per il nono anno consecutivo, è la città antica ad aprire le sue cantine ed animare i suoi scorci, perché, celebrare il rito del Carnevale in essenzialità significa anche acquisire la consapevolezza che si tratta di uno straordinario patrimonio storico, culturale, folkloristico, sociale, che è minacciato e che dobbiamo in qualsiasi modo tutelare.
Oltre le cantine, anche i vicoli quest'anno saranno piacevolmente occupati da artisti e gastronomi che cattureranno l'attenzione non solo dei golosi con eccellenze dello street food proposto amorevolmente da suggestive postazioni "legnose" circondate da esposizioni di manufatti autoprodotti realizzati da creativi bizzarri.
Gastronomia e mostra artistica che sarà presente anche di giorno in occasione dei corsi mascherati per soddisfare le aspettative post sfilata dei numerosi visitatori giunti in Putignano per trascorrere una giornata all'insegna della spensieratezza incondizionata con un'offerta evento parallela denominata Farinella e il Cibo di Strada.
Musica, tanta musica per stare insieme e stimolare il mascheramento libero durante 6 intensi giorni di baldoria tra piazze animate da concerti e dj set curatissimi proposti appunto negli IUSI fino a mezzanotte per rispettare la comunità che abita il "luogo originale".