Tomshinsky a Villa Jucker, alla Liuc di Castellanza
Dal 15 aprile al 31 luglio 2015, alla Liuc Università Cattaneo di Castellanza (VA), arriva una ricca mostra antologica e retrospettiva su "Tomshinsky a Villa Jucker".
Location della mostra sarà appunto la Villa che si affaccia sul parco dell’università, e in particolare l’area riservata all’orientamento e all’accoglienza delle matricole. Sono 58 le opere esposte in totale, di cui 49 tele e 9 sculture.
La dimensionalità della scultura nelle fusioni e nelle saldature in bronzo e rame, le maquette in legno e gli studi sul numero e la matematica, la ricerca sul colore, le interpretazioni binarie dei sistemi umani e sociali e la biologia molecolare del Dna sono alcuni dei capisaldi della produzione artistica e della ricerca di Tomshinsky (New York 1935 - Milano 2004).
Un percorso, il suo, che spazia dall'esperienza scultorea degli anni '60 e '70 sino ai definitivi ed ultimi cromatismi simbolici rappresentativi dell'animo umano e delle pure energie interiori e spirituali, che richiamano infine le più intime strutture della natura dei primi anni 2000.
Un’iniziativa che testimonia quanto la Liuc si ponga in un ruolo dinamico anche nella promozione e nella diffusione dell’arte e della cultura in contesti "nuovi" ed emblematici. Un’opportunità di comunicazione, inoltre, e di prestigioso scambio materiale nelle relazioni con le numerose università straniere partner della LIUC.
La LIUC devolverà in beneficenza la propria quota del ricavato delle opere vendute.