Festival delle Bande Musicali a Bolzano

festival bande musicali bolzano580

Chi le sente per la prima volta ne rimane semplicemente affascinato. E si stupisce di quanto un fenomeno di cultura popolare possa coinvolgere in maniera così forte anche chi arriva da lontano.

Ascoltare, ammirandole, le bande musicali altoatesine è un vero piacere tanto per le orecchie quanto per gli occhi. Lo sanno bene gli organizzatori del terzo "Festival delle Bande Musicali" che, sabato 12 e domenica 13 settembre 2015, anima il centro di Bolzano e porta una miriade di suoni e colori sul palco allestito in piazza Walther.

Per gli ospiti un'occasione unica per scoprire uno dei fenomeni più caratteristici di tutta la provincia che vanta addirittura 211 bande musicali e il numero record di circa diecimila persone che suonano al loro interno.

aratteristica davvero unica in tutto il Nord Italia ogni angolo dell'Alto Adige, dalla città capoluogo fino al più piccolo paese delle vallate più disperse, conta almeno una banda che si esibisce con il suo costume tipico: ognuno diverso dall'altro per potersi distinguere e far riconoscere facilmente. 

Durante il weekend di metà settembre si esibiscono a Bolzano una decina di bande musicali (di cui quattro bolzanine): Laives, Vilpiano, di Bolzano, Mascagni, Longomosso, Maia Bassa, Gries, Dodiciville, Oberhoffen (al momento confermate).

Ogni banda salirà sul palco con i suoi costumi tipici, tutti da vedere. Perché, ancora oggi, rigorosamente di produzione artigianale: cappelli, scarpe, Lederhosen (pantaloni in pelle) sono l'opera minuziosa di specialisti della pelle, del Loden e di altre stoffe tipiche sudtirolesi.

Il repertorio delle bande spazia dalle marce più allegre ai classici Walzer fino alle Ouverture e alle composizioni contemporanee. Il tutto per un grande e unico tripudio di colori e di note musicali. 

Per info: Azienda di Soggiorno di Bolzano, tel. 0471 307000, www.bolzano-bozen.it