Sagra dei Crotti a Chiavenna
Tra una pedalata e una sgambettata, inzia così il viaggio tra le 'delizie' della Valtellina a Chiavenna (SO), città nota per i suoi crotti, cavità naturali dotate di spiragli tra cui soffia il 'sorèl', una corrente d'aria perfetta per la stagionatura dei salumi e per l'invecchiamento del vino.
Dal 6 al 13 settembre 2015 si potrà partecipare alla Sagra dei crotti, rinomata manifestazione enogastronomica che per una settimana mette in mostra le eccellenze di questo territorio, come la brisaola (proprio come viene chiamata in queste zone), la polenta taragna, i pizzoccheri, e le costine 'al lavecc', ovvero preparate sulla pietra ollare della Valmalenco.
Sarà l'occasione ideale anche per vedere l'interno dei crotti, solitamente non vistabili perché di proprietà privata. Non molto distante si trova il comune di Piuro, un grazioso borgo della val Chiavenna, dov'è possibile ammirare lo storico Palazzo Vertemate Franchi, dimora cinquecentesca che rappresenta uno dei migliori esempi del Rinascimento valtellinese.
Da non perdere, sempre nel comune di Piuro, è Savogno, un piccolo borgo abbondonato, raggiungibile esclusivamente a piedi con una passeggiata di 2.886 gradini.
La mulattiera parte da Borgonuovo e si sviluppa lungo una parete di roccia. Giunti a Savogno dopo un cammino di un'ora circa appare un villaggio fantasma dove il tempo sembra essersi fermato.
Si possono ammirare ben conservate le antiche case in pietra con i loggiati in legno, le fontane, la chiesa e il torchio per l'uva. E' presente un rifugio che era in origine la scuola elementare del paese dove è possibile fermarsi a mangiare e anche pernottare.