XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino

Salone del libro2016A

Su il sipario sul XXIX Salone Internazionale del Libro, intitolato Visioni. sI tiene nei Padiglioni 1, 2, 3 e 5 di Lingotto Fiere a Torino da giovedì 12 a lunedì 16 maggio 2016.

L'inaugurazione, alle 10.30 di giovedì 12 maggio, è affidata al Ministro per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo Dario Franceschini. È annunciata nel corso del Salone la visita del Presidente del Consiglio Matteo Renzi.

Sono oltre 1.000 gli editori presenti al Salone 2016, chi con proprio stand, chi all'interno di spazi collettivi e istituzionali. Tutti confermati i marchi editoriali, dai grandi gruppi ai piccoli e medi editori.

Un gradito ritorno quello di Donzelli. Ritorna Amazon che debutta il suo nuovo marchio di editoria cartacea APub. Presente per la prima volta l'Istituto Luce.

Settanta i nuovi espositori che debuttano al Salone. Fra loro La Conchiglia di Capri, raffinato libraio-editore di scuola napoletana, estremamente curato nella scelta cartaria e tipografica e molto attivo sul fronte degli incontri fra le culture del Mediterraneo.

E i 24 editori indipendenti dell'Incubatore, che festeggia 10 anni: provengono da tutta Italia e hanno meno di due anni di vita.

I convegni e dibattiti in programma sono a oggi 1.222, cui andranno ad aggiungersi quelli del Salone Off. Trentasette le Sale Convegni e Laboratori, compresa le nuove Sala Romania e Sala Babel.

A oggi sono già oltre 500 gli operatori internazionali accreditati all'International Book Forum, di cui più di 250 stranieri provenienti da 41 Paesi.

Fra gli editori rappresentati all'Ibf, i francesi Flammarion, Gallimard e Xo; i tedeschi Piper, Suhrkamp, Kunstmann, Hanser e Alexander; gli spagnoli Anagrama, Narcea e Sexto Piso.