Gusti.a.mo16, tutto il buono e il bello di modena in un week end

Gusti.a.mo16 2016

Il conto alla rovescia è iniziato: sabato 1 e domenica 2 ottobre 2016 a Modena e dintorni va in scena tutto il buono e il bello del territorio con Gusti.a.mo16 - Acetaie, caseifici, prosciuttifici e cantine di Lambrusco aperti per promuovere e valorizzare nelle loro terre di origine cinque eccellenze italiane conosciute ed apprezzate tutto il mondo.

Ovvero Aceto Balsamico di Modena IGP, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Prosciutto di Modena DOP e i Lambruschi modenesi DOC.


Visite guidate e degustazioni nelle acetaie - sia della IGP che della DOP - nei caseifici non solo modenesi ma quelli aderenti al Consorzio in tutte le provincie di produzione, nelle cantine di Lambrusco e nei prosciuttifici in tutte e due le giornate, saranno il fulcro del week end che tuttavia riserverà ai turisti molte altre sorprese su ogni fronte.

Dagli itinerari e i pacchetti studiati su misura in collaborazione con Modenatur tra le bellezze storico-artistiche del centro e dei dintorni della città - in particolare il sito Unesco comprendente Duomo, Torre Civica e Piazza Grande, il Palazzo Ducale, l'Acetaia Comunale, la Rocca di Vignola e l'Abbazia di Nonantola.

Ma anche le degustazioni narrative sensoriali di tutti i prodotti tipici del territorio, il Mercato Albinelli a cura di Piacere Modena in collaborazione con la Compagnia Koinè, dove si terrà altresì un momento di intrattenimento musicale con Max Marmiroli e i Follon Brown, una seduta di pittura con l'artista Franco Ori e la presentazione degli esclusivi panini dello Chef Daniele Reponi.

L'appuntamento con il gusto si espande anche nei ristoranti aderenti a Modena a Tavola, con menu dedicati ai prodotti DOP e IGP modenesi e nelle strutture ricettive che si presentano con pacchetti ad hoc con pernottamento e visita della città.