La Mille Miglia tra Motor Valley e Food Valley: tutte le strade portano a Parma
C'è un solo luogo al mondo dove auto leggendarie incontrano i prodotti simbolo della gastronomia italiana, dove la Motor Valley si interseca con la Food Valley.
Siamo a Parma, nel cuore di quella pianura – "tra la via Emilia e il West", cantava Guccini – dove sono nate le più belle avventure imprenditoriali del Made in Italy, dal Parmigiano Reggiano alla Ferrari.
Ed è stato proprio Ferrari in persona, Enzo, a coniare, per la Mille Miglia, l'espressione "la corsa più bella del mondo".
Sabato 20 maggio 2017 la più famosa manifestazione d'auto storiche di tutti i tempi – siamo a 90 anni dalla prima edizione, del 1927 – andando da Brescia a Roma fa tappa per il terzo anno consecutivo a Parma, Città Creativa per la Gastronomia UNESCO, richiamando visitatori e turisti da tutto il mondo.
Ad anticiparla, tra aprile e maggio, gli appuntamenti firmati Aspettando la Mille Miglia, per mantenere il motore "su di giri" in attesa del via.
Visitare Parma durante la Mille Miglia significa immergersi nell'atmosfera di festa che contagia tutto il centro storico, tra monumenti e opere d'arte, e scoprire, in un'unica giornata, il meglio di quanto Parma e l'Emilia possano esprimere a livello di accoglienza, motori e cibo.
Una speciale navetta collegherà il centro di Parma a Sala Baganza, dove si terrà, in concomitanza con la Mille Miglia, il Festival della Malvasia.
Credits: David Verlic.