Frutti Antichi al Castello di Paderna
La provincia di Piacenza partecipa al florilegio di iniziative primaverili con la quarta edizione di Frutti Antichi al Castello di Paderna (PC), dove sabato 12 e domenica 13 maggio 2018, si ritrovano operatori, studiosi e istituzioni che hanno a cuore la ricerca e la salvaguardia delle essenze antiche e dimenticate, l'educazione all'ambiente e il rinnovamento del patrimonio vegetale, con particolare attenzione alle peculiarità territoriali locali.
Rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati e prodotti di alto artigianato, Frutti Antichi trasforma gli spazi del Castello di Paderna in cortili e aree verdi dedicati a produttori biologici, artigiani particolari, editoria e attrezzi da giardinaggio, dando al parco il senso di un rifugio per i florovivaisti con particolare attenzione al recupero e alla conservazione delle essenze antiche.
La mostra si propone inoltre di puntare una lente d'ingrandimento sul verde pubblico, con focus sui fiori commestibili e sulle erbe spontanee e sulla ricchezza dell'entomofauna del territorio.
Un meraviglioso viaggio nel mondo delle api attende i bambini, mentre l'esposizione "Il popolo dell'erba", unisce l'arte dell'uncinetto alla colorata e ricchissima varietà degli abitanti del mondo verde.
L'ingresso, a contributo minimo di 7 euro, è gratuito per i bambini fino a 12 anni e per i visitatori che si iscriveranno al FAI durante la mostra.
Per iscritti FAI e possessori Card Castelli del Ducato contributo minimo è di 5 euro.