Gente di lago e di fiume
Gente di lago e di fiume si svolgerà domenica 7 e lunedì 8 ottobre 2018 a Stresa (VB) sull'Isola dei Pescatori, nel Lago Maggiore, che per un giorno diventerà la capitale dell'alta cucina italiana.
Saranno presenti 24 stelle Michelin, tutte insieme. Tra i tanti chef (sono più di 30), nomi del calibro di Chicco Cerea, Enrico Bertolini, Pietro Leemann, Pino Cuttaia, i fratelli Serva, e ancora Simone Corbo e Gabriele Tratzi di Villa Crespi, Gianni Tarabini, Paolo Barrale, e tanti altri.
In tutto dodici oasi gastronomiche dove poter compiere un viaggio tra i sapori del lago, unitamente a laboratori e giochi per bambini, e workshop e lezioni di cucina per grandi. E ancora la possibilità di incontrare e ascoltare le storie dei pescatori, o di visitare uno degli ultimi piroscafi a vapore in attività, il bellissimo Piroscafo Piemonte.
E infine il relax dell'anima che solo un luogo magico come il Lago Maggiore e le sue isole Borromee è capace di dare. Insomma, pura poesia, quella ricchezza delle acque interne, dei fiumi, dei laghi e delle persone che ci vivono.
Due giorni per assaggiare quei pesci troppo a lungo snobbati dalla grande cucina internazionale: storioni, carpe, salmerini, luccio perca, gamberi di fiume, trote, anguille, persici e lavarelli.
Infine, ciliegina sulla torta, la cena stellata di lunedì sera, 8 ottobre, nella prestigiosa cornice del Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa.
Vi aspetta un'esperienza culinaria da raccontare ai posteri, grazie alle creazioni di grandi chef come i Fratelli Serva de La Trota (**), Pino Cuttaia de la Madia (**), Simone Corso e Gabriele Tratzi di Villa Crespi (**), Giancarlo Morelli del ristorante Morelli (*), non ultimo il dessert di Filippo Novelli de La Perla Cioccolateria.
E ci sarà anche Marco Sacco, in qualità di capitano di questa squadra eccezionale.
Rosita Dorigo