Mortara, il palio dedicato al salame d'oca
Ogni anno la Lomellina si anima grazie a un'antica festa e una sagra che ha una protagonista assoluta. Sono il Palio dell'Oca e la Sagra del salame d'oca di Mortara Igp che si svolgeranno dal 27 al 29 settembre a Mortara (PV).
Leggenda vuole che il gioco dell'oca con pedine umane sia stato inventato qui per distrarre Beatrice d'Este, consorte di Ludovico il Moro, mentre il Duca di Milano si dedicava alla caccia. Ci sono gli sbandieratori, le contrade, i costumi rinascimentali e i tiratori d'arco.
Previsto anche il corteo storico delle sette contrade e della sfarzosa Corte di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este che precede la gara degli arcieri, che con varie prove di abilità, decretano la vittoria di una delle contrade, facendo muovere sul percorso del gioco dell'oca le pedine viventi.
E poi c'è lui, il salame d'oca e gli altri prodotti tipici derivati dalla lavorazione della carne d'oca (petto, fegato d'oca, prosciutto, ecc.), che sono gli altri protagonisti della manifestazione.
A tutela del prezioso insaccato opera da sempre il Consorzio di Tutela, organismo che si prefigge di difendere e valorizzare la punta di diamante del comparto culinario di Mortara. Presieduto da Gioachino Palestro, il sodalizio dispiega la sua azione nei principali appuntamenti fieristici del settore, divulgando brevi manu la cultura della tipicità locale.
Comitato Promotore
Tel. 0384.99356