Bolzano Filmfestival Bozen, dal 9 al 14 aprile

Bolzano Filmfestival Bozen580

Il grande cinema d'autore a Bolzano dal 9 al 14 aprile 2019: film e autori al Filmclub con il Bolzano Filmfestival Bozen.

Una cinque giorni (e notti) nella quale il mondo della cinematografia europea s'incontra a Bolzano: un imperdibile appuntamento per produttori, registi, creativi e appassionati.

Questa 33esima edizione del Festival, dopo la Lituania (2018), è dedicata all'Ungheria, con l'Hungarian National Film Fund come partner.

Inoltre il „Cinema ritrovato" sarà presente con riedizioni nostalgiche di vecchi formati analogici e sperimentali: pellicole da 15 o 35 mm.

La Cineteca di Bologna presenta alcuni dei propri tesori del Neorealismo italiano, per esempio "Umberto D" di Vittorio De Sica e "L'amore" di Roberto Rossellini. La Cineteca illustra così il proprio ruolo nel campo del restauro e dell'archiviazione cinematografica.

Quale immagine del proprio paese traspare dai lavori degli autori ungheresi? Al festival saranno proiettati tre film e tre cortometraggi di animazione.

waltherplatz-bozen-bolzano580

I film sono "Corpo e anima" della regista ungherese Ildikó Enyedi (film con il quale ha vinto l'Orso D'Oro alla Berlinale), "The Citizen" del regista ungherese Roland Vranik e "1945" di Ferenc Török.

Il Bolzano Filmfestival Bozen è anche una vivace piattaforma per la produzione cinematografica locale. Ad aprire il 33esimo festival sarà infatti il film „In my Room" (coproduzione Pandora/Echo Films), un film made in Alto Adige che vede un superstite nel ruolo di protagonista e che è stato premiato a Cannes nel 2018.

Cuore del festival sono e rimangono i film in concorso, suddivisi nelle categorie film e documentari, e che vengono giudicati da tre giurie internazionali: il Premio per il miglior film, il Premio per il miglior documentario, il Premio del pubblico per il miglior film o documentario, il Premio Euregio degli studenti per il miglior film o documentario e il Premio d'onore alla carriera cinematografica.

I film in concorso offrono uno sguardo sulla produzione austriaca, tedesca, svizzera e italiana. Mostrano le tendenze più attuali, affrontano i temi più cruciali e offrono una piattaforma agli autori e registi che sperimentano l'arte cinematografica in forma anticonvenzionale.

In concorso si presentano circa 50 film di qualità in tedesco e in italiano. L'offerta si rivolge sia al largo pubblico che a quello più esigente.