San Martino al Mercato della Terra, festa con i Presìdi Slow Food

sarda essicata lago iseo580

Sabato 15 novembre, dalle ore 9 alle 14 Slow Food ritorna in piazza con i contadini al Mercato della Terra di Milano, alla Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4.

I sapori e i colori dell'autunno si presentano alla città con la migliore delle certificazioni: la faccia di chi li produce. Pane con lievito-madre, salumi di cascina, formaggi a latte crudo, conserve, birre artigianali, frutta e ortaggi di stagione dal Parco Agricolo Sud Milano e dalle aree agricole limitrofe, in un raggio di 40 km dalla città.

Dalla Lombardia, saranno presenti i Presìdi della sardina essiccata del lago d'Iseo, del missotino del lago di Como, dell'Agrì di Valtorta e dello Stracchino all'antica delle valli Orobiche; dal Piemonte, il Presìdio del Montebore e la Piattella canavesana di Cortereggio e, ospite speciale dalla Puglia, il Presìdio della mandorle di Toritto.

Inoltre tornano i Presìdi internazionali: i datteri di Siwa (Egitto), il caffè selvatico della foresta di Harenna (Etiopia), e dello Zafferano di Taliouine (Marocco).

Infine, per festeggiare l'autunno potrete assaggiare le castagne dell'Associazione Biellese del Castagno presentate dalla Cooperativa L'Orto nel Bosco.

Nell'area Laboratori del gusto, a cura di Slow Food Milano, sono previsti laboratori per grandi e piccoli.

10:00 – "Coloriamo con gli ortaggi", laboratorio del gusto dove i bambini impareranno il valore del riutilizzo degli scarti imparando ad utilizzare le bucce degli ortaggi per creare colori naturali e realizzare bellissimi disegni. Con Gabriella Baiguera di Tinture Antiche.

10:30 – "Manine in pasta: pasta all'uovo", laboratorio del gusto per e con i bambini, dove si imparerà ad impastare farina uova e sale per realizzare tagliatelle ed altri tipi di pasta fatta in casa, a cura di Slow Food Milano.

Come sempre, ci saranno cibi di strada, da consumare ai tavoli conviviali e dove si potrà bere o fare quattro chiacchiere con gli amici, per dimenticare la frenesia della città.