Andria capitale dell'olio Coratina

olio coratina

Fari accesi a Milano sull'olio andriese da olive Coratina, monocultivar nobile d'Italia. A organizzare la giornata totalmente all'insegna dell'extra vergine è l'amministrazione comunale di Andria per promuovere adeguatamente il territorio più olivetato d'Italia e rilanciare in grande stile un olio che esprime le sue qualità a "cotto" e a "crudo".

Erano presenti fra gli altri l'oleologo di fama internazionale Luigi Caricato, direttore di Olio Officina, ed il professor Maurizio Servili, del Dipartimento di Scienze Alimentari dell'Università di Perugia e il sindaco di Andria Nicola Giorgino.

"Gli oli di oliva ricavati dalla cultivar Coratina sono pezzi unici - ha spiegato Luigi Caricato -. Non che altri oli siano da meno, ma senza dubbio sono sprovvisti delle caratteristiche di unicità che contraddistinguono gli extra vergini ottenuti solo ed esclusivamente da varietà Coratina in purezza. Prova ne è il fatto che molti oli in circolazione avrebbero tutt'altro impatto senza l'apporto salvifico e potente della Coratina".

L'incontro milanese ha aperto di fatto la XV edizione di Qoco, la kermesse che si svolge ad Andria dedicata all'olio extra vergine da solo olive Coratina in programma nei giorni 13, 14 e 27 febbraio 2015. 

Si parte il 13 febbraio con la I edizione di "Maestro Gelatiere/Qoco 2015" organizzata dall'Accademia di Formazione "La Fabbrica del Sapere" che premierà il miglior gelato all'extra vergine di oliva, a seguire le degustazioni aperte al pubblico.

A San Valentino, street food I love Coratina, con ticket per gustare l'aperolio, il panino gourmet di Pietro Zito coi sapori della Murgia, un calice di Nero di Troia" oppure un tortino al cioccolato con impasto all'extravergine di Coratina.

Attraverso facebook Qoco si decreteranno i vincitori del concorso fotografico "I love Coratina" e dedicato al tema dell'ulivo, che verrà proclamato il 27 novembre insieme alla miglior Vetrina a tema Qoco, e del miglior Selfie nel giorno di San Valentino.