Irene apre a Firenze, il nuovo bistrot di Pierangelini

irene bistrot. GiovanniCosmai FilvioPierangelini PaulFeakes580

"Irene" apre a Firenze. Si svela, in piazza della Repubblica 7, il nuovo bistrò toscano dove Fulvio Pierangelini propone un itinerario tra cibi semplici e genuini, inspirato ai classici della tradizione toscana e all'insegna della leggerezza.

Irene è un ristorante al femminile, perché omaggio alla moglie di Lord Charles Forte, madre di Sir Rocco Forte e Olga Polizzi. Una donna elegante, un'ottima cuoca e una perfetta padrona di casa.

Irene è anche la nonna di Lydia e Irene Forte, figlie di Sir Rocco, oggi in prima fila nell'azienda fondata dal padre. Irene è un punto di incontro dal design retro-chic.

Atmosfere vintage - come le sedie e le stampe dei tessuti che richiamano lo stile degli anni '50 e le tovagliette in carta paglia appoggiate sopra le classiche tovaglie bianche in lino - e allo stesso tempo contemporanee come l'impattante lampadario composto da cilindri colorati che domina lo spazio e veste gli alti soffitti.

Il bar è il cuore pulsante di Irene, concepito per permettere un servizio veloce e fluido. Perché questo bistrò ha l'ambizione di confermarsi a luogo aperto, stimolante, creativo e dinamico.

Non per niente esiste un direttore artistico, Felice Limosani, cui è affidata la magia dell'ambiente. Curatore di Irene, nonché storyteller d'eccezione attraverso le sue suggestive installazioni video, Limosani vestirà gli spazi con idee sempre nuove per raccontare la città di Firenze e le sue evoluzioni.

"Il bistrò è una celebrazione della donna - racconta chef Fulvio Pierangelini, che qui firma il menu – Incarna i tratti di un personalità carismatica, un po' insolente, libera, intrigante.

La cucina è una storia di donne", continua lo chef "noi uomini ci siamo appropriati di questo luogo intimo e restiamo intrusi anche quando abbiamo successo. Sono le donne che detengono il gesto, la bellezza del gesto".

Irene è per gli amanti della buona e sana cucina, attenti alla qualità degli ingredienti. I piatti creati da Fulvio Pierangelini interpretano - con profondo rispetto - la ricca storia culinaria toscana.

Protagoniste le materie prime locali e stagionali di altissima qualità, che riportano nome, cognome e provenienza dei produttori, rigorosamente toscani. Il menu è anche ispirato dalla personalità di Irene, che influenza tutte le ricette.

"Stracciatella al limone e parmigiano", "Tagliolini con fave e formaggio fresco delle pecore di Tillo", "Crudo di pesce del Tirreno e piccole verdure" per citare alcuni dei piatti proposti.

La domenica, come nelle migliori tradizioni, si va a "Pranzo dalla nonna". Pollo con patate al forno profumate al rosmarino, verdure di stagione, zabaione...

Un inno alla condivisione e alla più schietta tradizione del lifestyle italiano, che la domenica – da sempre – si raccoglie attorno alla buona tavola.

Un team giovane racconta con passione l'affascinante storia di Irene e delle sue ricette. A cominciare da Lydia Forte, Restaurant & Bar Development Manager di Rocco Forte Hotels.

A fare gli onori di casa, Paul Feakes, con la sua personalità eclettica e il suo contagioso entusiasmo. In cucina, la mente di Fulvio Pierangelini si abbina alle mani del giovane head chef Giovanni Cosmai.