Con Sol&Agrifood cresce il business dell’agroalimentare di qualità

solagrifood2015

Un menu che piace e incontra il gusto di palati sempre più internazionali. È quello dell'edizione 2015 di Sol&Agrifood che, dal 22 al 25 marzo, ha raggiunto le 65mila presenze da 80 paesi.

Si tratta di buyer e operatori del settore arrivati al salone b2b di Veronafiere per scoprire le eccellenze dell'agroalimentare: olio extravergine d'oliva in primis, ma anche pasta, salumi, specialità dolciarie, formaggi, miele, salse, aceto balsamico, birra artigianale e caffè.

Produzioni rinomate in tutte il mondo o di nicchia, in ogni caso accomunate dall'alta qualità, protagonista assoluta della rassegna (www.solagrifood.com).

«Con 36 miliardi di euro, l'agroalimentare rappresenta un caposaldo dell'export made in Italy – commenta
Damiano Berzacola, vicepresidente Vicario di Veronafiere –, destinato a crescere di altri 2 miliardi a fine
2015.

L'olio e il food italiani sono sempre più apprezzati oltreconfine come conferma questa edizione di Sol&Agrifood che ha visto aumentare dal 21 al 23 per cento i visitatori esteri, provenienti da 80 nazioni, quattro in più rispetto al 2014».

Merito di un format che sposa il business legato alla proposta espositiva con degustazioni, workshop di
cucina, convegni e corsi di formazione.

Senza dimenticare l'interazione con le altre due rassegne che si svolgono ogni anno in contemporanea nel quartiere fieristico di Verona, Vinitalty, il salone internazionale dei vini e dei distillati ed Enolitech, rassegna sulle tecnologie per l'olivicoltura e la viticoltura: due mondi contigui e complementari all'offerta di Sol&Agrifood.

Anche quest'anno un posto d'onore a Sol&Agrifood è stato occupato dall'olio extravergine d'oliva, prodotto
chiave del made in Italy agroalimentare che nel 2014 ha raggiunto 1,3 miliardi di euro di export.

Un comparto da promuovere, valorizzare e difendere cui la manifestazione ha dedicato le iniziative e i seminari di UnaprolConsorzio olivicolo italiano, gli assaggi all'Oil Bar dell'Organizzazione nazionale assaggiatori olio d'oliva con le degustazioni degli oli vincitori del Sol d'Oro Emisfero Nord e Sud e gli incontri b2b del Gdo Buyer's Club.

Un'attenzione sottolineata dalla presenza, per la prima volta, di Jean-Louis Barjol, direttore del Consiglio
oleicolo internazionale.