La Focaccia di Recco alla conquista del Sud
Dopo aver aperto la strada lo scorso anno a giugno con la partecipazione in Puglia al Negroamaro Wine Festival di Brindisi dove lo slogan degli organizzatori fu "Arriva La focaccia più famosa d'Italia!" e poi a Martina Franca alla bella manifestazione Gnam! Organizzata dall'Associazione Culturale Extravaganza, anche quest'estate il Consorzio recchese ha preso la strada per il Sud Italia.
Tornati ai primi del mese dallo Slow Food Village a Viterbo in concomitanza con l'importante evento culturale "Caffeina", sono nuovamente stati a Martina Franca in Puglia dal 10 al 13 luglio sempre per Gnam! a seguire, chiamati a Matera, approderanno in Basilicata dal 17 al 19 luglio dove si terrà una seconda edizione di Gnam!
L'evento, diventato ormai itinerante, è uno dei più importanti del Sud dove è possibile assaggiare la migliore cucina di strada italiana e internazionale.
Un percorso a lenta velocità sui sapori migliori che la tradizione mediterranea può offrire, attraverso numerose isole gastronomiche che propongono ai visitatori i cibi di strada provenienti da diverse regioni italiane e Paesi come: Germania, Spagna, Grecia, Brasile, Argentina e Messico.
Un programma culturale parallelo con incontri, degustazioni, talk food e musica completano l'esperienza rendendola unica e assolutamente originale con lo scopo di nutrire anche la mente!
Ospiti illustri a Martina Franca per i recchesi che hanno visto far tappa al proprio spazio Monica Maggioni direttrice Rai News e Luciano Violante, visitatori di Gnam!, per ammirare la produzione in diretta davanti al pubblico della focaccia con formaggio, chiedere informazioni e poi degustarla appena sfornata!
E i recchesi ora aggiungono anche i "Sassi di Matera" alla lunga fila di città e piazze prestigiose che li hanno già ospitati con il loro prodotto bandiera, ormai registrato dall'Unione Europea come Focaccia di Recco col Formaggio Igp.
Lo scorso maggio il Consiglio dei Ministri ha ufficialmente proclamato Matera capitale della cultura europea per il 2019, quarta città italiana a conquistare questo titolo dopo Firenze nel 1986, Bologna nel 2000 e Genova nel 2004.
A Matera, la città dei Sassi, già Patrimonio mondiale dell'Umanità, verranno sviluppati grandi progetti culturali dalle più ampie sfaccettature, e uno di questi è proprio l'evento cui il Consorzio della Focaccia di Recco è stato invitato.