Festa del Marmo e delle Albicocche

festa del marmo e delle albicocche LASA bolzano580

Nel weekend dall'1 al 2 agosto 2015 si terrà a Lasa (BZ) la tradizionale "Festa del Marmo e delle Albicocche", omaggio a due dei prodotti distintivi di questa zona. Infatti, Lasa in Val Venosta, è nota per le sue gustose e genuine albicocche e per il suo "oro bianco" cioè il suo marmo finissimo.

L'ABICOCCA VENOSTANA
Il clima unico della Val Venosta, caldo e soleggiato, con poche precipitazioni e terreni ariosi, è ideale per la coltivazione delle albicocche, chiamate anche Marillen dagli abitanti del luogo. 

Di forma ovale e dalla buccia sottile e vellutata, di colore giallo scuro, tendente all'arancione, l'albicocca venostana è un concentrato dei sapori e delle straordinarie sfumature che caratterizzano l'estate in Val Venosta.

La sua polpa morbida e succosa, dal sapore pieno e lievemente acidulo, si presta bene ad essere utilizzata per la preparazione di dolci e marmellate.

In Val Venosta, la coltivazione delle albicocche avviene ad un'altitudine compresa tra i 600 e i 1.200 metri sul livello del mare a garanzia di una qualità eccellente del prodotto.

IL MARMO DI LASA
A questo frutto dolce ed estivo si aggiunge un altro prodotto tipico di Lasa, il marmo bianco di cui questa zona è ricca.

Il purissimo marmo di Lasa è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per le sue peculiarità distintive come la capacità di resistere meglio alle intemperie, mantenendo a lungo la propria brillantezza e la propria integrità.

Inoltre, gli esperti lo ritengono il marmo bianco più raffinato, infatti, il marmo di Lasa era la pietra prediletta dalla dinastia degli asburgo e vari architetti e artisti lo hanno utilizzato per le oro opere in metropoli come New York, Londra, Berlino.

Il programma della festa spazia dal divertimento alla cultura: artisti del marmo, intrattenimento con musica dal vivo, mercatino di prodotti tipici e degustazioni riempiranno, infatti, le strade del paese nel corso del weekend.

Presso gli stand sarà possibile acquistare le albicocche o comprare prodotti artigianali realizzati con il prezioso marmo.