A GALLIPOLI IL TERZO PARADISO DI PISTOLETTO

GALLIPOLI580

Sabato 12 settembre dalle 17 il maestro Michelangelo Pistoletto, uno tra i più importanti artisti contemporanei al mondo, torna a Gallipoli per una suggestiva performance collettiva.

La spiaggia dell'Ecoresort Le Sirenè, nella riserva naturalistica Torre del Pizzo, ospiterà, infatti, un Terzo Paradiso davvero speciale al quale potranno partecipare tutti (unica richiesta quella di indossare una maglietta bianca e un costume da bagno).

Il simbolo - ospitato in questi anni da centinaia di città sparse per il mondo - scaturisce da una riconfigurazione del segno matematico d'infinito e si pone come opera relazionale.

Tra i due cerchi opposti, assunti rispettivamente a significato di natura e artificio, viene inserito un cerchio centrale, a rappresentare il grembo generativo del Terzo Paradiso, ideale superamento dell'attuale conflitto tra natura e artificio. Il segno centrale diviene l'auspicio urgente di una risoluzione nel quale armonizzare le due parti.

Dalle 19, inoltre, sarà presentato il catalogo della mostra "Michelangelo Pistoletto a Gallipoli", personale dell'artista curata da Manuela Gandini, ospitata per tutta l'estate dal Castello di Gallipoli.

Pittore e scultore, esponente della Pop Art, animatore e protagonista del movimento dell'Arte Povera, autore negli anni Sessanta e Settanta dei "Quadri specchianti" e degli "Oggetti in meno", ideatore di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto a Biella, Michelangelo Pistoletto ha ideato per il Castello tre grandi installazioni site-specific.

Dopo il Leone d'Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia, nel 2004 l'Università di Torino conferisce a Pistoletto la laurea honoris causa in Scienze Politiche. 

In occasione dell'inaugurazione della sua personale, il maestro Pistoletto ha trascorso circa un'ora nel carcere di Borgo San Nicola a Lecce incontrando alcune delle sarte detenute. In quell'occasione l'artista ha raccontato loro del suo concetto universale del Terzo Paradiso lasciando un segno/ricordo sul muro del laboratorio.

Il maniero di Gallipoli è da qualche settimana è "in rete" con il Castello Aragonese di Otranto (dove sono allestite le mostre "Il sud e le donne" di Ferdinando Scianna, autore di straordinari reportage apprezzati in tutto il mondo, e "Il Grand Tour da Napoli ad Otranto", a cura di Mario Congedo Editore e dell'Associazione Le Tradizioni Mediterranee) e con il Castello Carlo V di Lecce (che ospita la "Mostra Internazionale sulle Torture Medievali").