Quomi rivoluziona la spesa
Quomi, startup italiana che opera nell'ambito dell'online food, si rinnova lanciando una piattaforma ed un servizio completamente innovativi per il mercato italiano.
Con l'obiettivo di cambiare il modo in cui fare la spesa al supermercato, infatti, Quomi dà la possibilità ai propri clienti di risparmiare il tempo della spesa, consegnando gratuitamente ogni settimana a casa o in ufficio ingredienti di alta qualità, freschi e già dosati, per cucinare facili e gustose ricette.
Quomi ispira i propri clienti proponendo loro ricette, fa la spesa per loro e la consegna a casa o in ufficio ogni settimana in comode scatole.
Come funziona il nuovo servizio? Ogni settimana Quomi presenta un menù nuovo, con ricette selezionate da chef professionisti tenendo conto della stagionalità dei prodotti e della regionalità tipica della cucina italiana.
I clienti possono scegliere le ricette che preferiscono e ricevere la settimana successiva a casa gli ingredienti già dosati e le istruzioni per cucinare.
Quomi nasce dall'esigenza di due ragazzi appena trentenni: Daniele e Andrea si sono conosciuti a Berlino lavorando insieme per Zalando.
La necessità di trovare cibo italiano di buona qualità in Germania è stata la molla decisiva che li ha spinti a prendere la decisione di lanciare Quomi.
Dopo aver vinto il premio Alimenta2Talent co-finanziato dal Comune di Milano e dal Parco Tecnologico Padano ed aver chiuso un accordo di investimento seed con Euroventures, fondo di venture capital di Torino, Quomi è oggi pronta al lancio su tutto il territorio nazionale.
"Abbiamo lavorato duramente negli ultimi mesi per il lancio della nuova piattaforma. La nostra ambizione è quella di rivoluzionare il modo in cui gli italiani si approcciano alla spesa: il nuovo sito è per noi il primo passo verso una strategia di crescita e consolidamento sul mercato italiano in primis e all'estero in seguito" dichiara Daniele Bruttini – co-fondatore di Quomi.
"Il mondo dell'e-commerce ed in particolare dell'online food sta crescendo a ritmi vertiginosi in Italia" sottolinea Andrea Bruno – altro co-fondatore – "le grandi opportunità che il mercato italiano offre ci danno le motivazioni per continuare a credere e a sviluppare nel migliore dei modi il nostro progetto. All'estero l'abitudine a comprare cibo online è ormai esplosa e crediamo che l'Italia seguirà lo stesso percorso. Tutti i numeri ce lo dimostrano."