A Catanzaro presentazione di "Ritorno alle radici"
Il 12 maggio 2015 alle 17 30 sarà presentato a Catanzaro, alla biblioteca De Nobili di Villa Trieste, il libro "Ritorno alle radici, Le piante spontanee per l'alimentazione e la salute".
Il volume, curato da Sandro e Maurizio Di Massimo (il primo, biologo-etnobotanico; il secondo, erborista di indirizzo spagirico e ayurvedico) è incentrato sulla storia e l'utilizzo delle piante officinali.
Si tratta di un imperdibile e sorprendente "focus" da parte di due esperti di botanica ed erboristeria, e anche di risorse e peculiarità della regione bruzia (che com'è noto, vanta una grande quantità di piante a chilometro zero).
In primis la liquirizia, introdotta dai monaci benedettini già intorno all'anno Mille; ma pure il bergamotto, sua esclusiva assoluta; e tante altre, come l'Asparago selvatico, la Borragine, il Finocchio selvatico, la Malva selvatica (quest'ultima ritenuta dai pitagorici una pianta sacra).
Uno stimolo al riuso di piante di lunga tradizione, quale fondamentale risorsa nutrizionale nella salvaguardia della salute.
Un necessario e contestuale "ritorno" ai saperi e ai sapori tradizionali, con le erbe non solo nutrimento, ma centro di miti, simbologie e rituali, oltre che fonti inesauribili di principi attivi e benefici.
Moderano la presentazione del libro i giornalisti Roberto Messina e Antonella Di Tommaso.