Nasce l'Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto

ambasciatori del gusto580

Ha fatto il suo debutto oggi, a Roma, nella cornice istituzionale della Sala Cavour del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, l'Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto. 

Si tratta della prima associazione che riunisce l'eccellenza della ristorazione italiana in un'unica realtà aggregativa con l'obiettivo di far sistema, per valorizzare il patrimonio culturale agroalimentare ed enogastronomico nazionale, sia in Italia che all'estero. 

Presieduta da Cristina Bowerman, con Carlo Petrini presidente onorario, l'associazione, senza scopi di lucro, rappresenta il mondo della ristorazione in ogni suo aspetto.

Ne fanno parte cuochi, ristoratori, pizzaioli, sommelier, persone di sala, pasticceri e gelatieri: nomi di rilievo, ma soprattutto persone che, con il proprio impegno e la qualità del proprio lavoro, hanno reso eccellente la cucina italiana e il settore.

"Grazie alla recente esperienza di Expo Milano 2015, il significato di Ambasciatori ha incontrato il nostro mondo, richiamandoci a un'ambiziosa missione: divulgare in Italia e nel mondo l'identità, la storia, la sensibilità del nostro Paese attraverso la nostra passione, il nostro lavoro - afferma il presidente Cristina Bowerman".

Nata il 20 giugno con 44 fondatori, l'Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto ad oggi annovera 90 associati (tra fondatori e benemeriti). 

L'iniziativa che è stata presentata oggi ufficialmente al Mipaaf e alla presenza del ministro Maurizio Martina. 

Sono intervenuti alla conferenza stampa Cristina Bowerman (Presidente Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto), Paolo Marchi (Vicepresidente Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto), Corrado Assenza (Socio fondatore - pasticciere), Carlo Cracco e Davide Oldani (Soci fondatori - cuochi) Franco Pepe (Socio fondatore - pizzaiolo), Carlo Petrini (Presidente di Slow Food).