L’anti-Michelin è il GattiMassobrio
Non una manciata di ristoranti ai vertici, ma ben 256 locali con la Corona Radiosa, il massimo riconoscimento attribuito alle soste di qualità. E' la risposta di Paolo Massobrio e Marco Gatti al mondo della ristorazione italiana, che merita un riconoscimento più ampio rispetto alla cerchia ristretta.
Appena sotto alle corone, assegnato anche a trattorie o pizzerie, ci sono ben 450 locali con il Faccino Radioso, luoghi del gusto che hanno in carta almeno tre piatti giudicati "perfetti".
Il GattiMassobrio, taccuino dei ristoranti d'Italia (Comunica Edizioni; euro 19,50) sta alla Michelin italiana come la Gault&Millau sta alla Michelin francese - si potrebbe parafrasare - dal momento che l'impostazione del racconto è pressoché simile alla guida rossa: testi brevi con tre o quattro piatti imperdibili, mentre l'approfondimento si ritrova sul web, rappresentato dal portale ilGolosario.it
Un vero e proprio taccuino di viaggio dove gli autori, insieme a uno staff di 80 collaboratori, hanno annotato appunti preziosi per far godere al meglio di una sosta piena di soddisfazione, con 2420 recensioni relative non solo a ristoranti, ma anche a trattorie, pizzerie, aziende agrituristiche, locali di tendenza dove fermarsi a mangiare e oltre 170 segnalazioni minori.
Per ogni locale ecco allora una breve descrizione dell'atmosfera e della storia, l'elenco dei piatti che hanno colpito di più gli ispettori e, a seguire, una serie di informazioni utili che spaziano dalla possibilità di pernottamento alla presenza di un posteggio o di una SPA, dai tavoli all'aperto all'accoglienza degli amici a quattro zampe, fino all'icona che indica il locale aperto la domenica sera.
Le tipologie di classificazione dei locali sono: ristoranti, trattorie di lusso, trattorie veraci, agriturismi, pizzerie con la specificità dei locali polifunzionali e dei negozi con ristoro.
Il GattiMassobrio è disponibile in libreria e sul sito www.comunicaedizioni.it