Lo Spazialismo dell'Anima di Lucrezia Cutrufo in una mostra inedita a Roma

Marija-olio su tela con cristalli-LCutrufo580

Al via a Roma la mostra-manifesto personale inedita Lucrezia Cutrufo, fondatrice dello "Spazialismo dell'Anima", Candelora del 2017, alla Galleria La Pigna, nel Palazzo del Vicariato, in Via della Pigna 13. 

L'artista è la fondatrice, ideatrice e teorizzatrice, dello "Spazialismo dell'Anima", che si propone come nuova corrente dello spazialismo nell'arte informale. Vive a Roma, dove si è laureata in Medicina e Chirurgia all'Università Cattolica del Sacro Cuore. 

Lo "Spazialismo dell'Anima" nasce dalla proiezione verso l'esterno dell'esperienza spirituale più intima, contemplativa, quasi mistica.

La Teologia Morale lo spiega, lo Spazialismo dell'Anima lo illustra. La Teologia Morale spiega che l'impronta di Dio è impressa in ogni essere umano, lo Spazialismo dell'Anima illustra come la Luce proietti in ciascuno di noi un raggio che è Luce per ogni anima e che diventa essa stessa la Luce dell'anima.

La mostra vuole essere il manifesto di questa nuova corrente pittorica dello Spazialismo nell'arte informale. Saranno in esposizione le prime opere, ancora inedite, dell'artista fondatrice.

A Roma verranno presentate per la prima volta le sue opere informali, tutte pitture ad olio su tela con cristalli, proprio nel giornata della Candelora, che è la ricorrenza religiosa della Presentazione di Gesù al Tempio.

Gesù venne in quell'occasione indicato dal vecchio Simeone come "luce per illuminare le genti", cioè luce che viene da Dio e che è riflessa in ogni uomo. Le opere della Cutrufo, olio su tela con cristalli, sono, perciò, ricche di luce. 

A Roma la mostra è aperta al pubblico presso l'UCAI nel Pontificio Palazzo del Vicariato Maffei-Marescotti nella Galleria La Pigna (Largo Argentina) dal 2 febbraio al 4 febbraio.

Le prossime Mostre di Lucrezia Cutrufo saranno:
a Berlino, dall'11 Febbraio, presso la Galerie Pinna, in Eislebener Straße;
a Parigi, dal 15 Febbraio, presso la Galerie Mona Lisa, in Rue de Vareinne;
a Roma dal 25 Marzo al 22 Aprile all'Esposizione Triennale di Arti Visive 2017, presso il Complesso del Vittoriano (Altare della Patria), in Piazza Venezia.

Una delle suo opere è stata scelta dalla Triennale per la copertina del catalogo ufficiale che verrà pubblicato in occasione dell'apertura.