Patrocinio europeo per la camminata tra gli olivi
Sarà una Camminata tra gli Olivi sotto l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo quella promossa dalle Città dell'Olio per domenica 29 ottobre.
Il lusinghiero riconoscimento premia il ruolo fondamentale che la produzione di olio d'oliva riveste nell'economia mediterranea, ma soprattutto riconosce all'iniziativa delle Città dell'Olio il valore di strumento di sensibilizzazione del pubblico per rafforzare lo sviluppo delle zone di coltivazione di quello che può essere considerato il prodotto simbolo dell'area mediterranea.
L'annuncio dell'Alto Patrocinio, giunto nei giorni scorsi al presidente Lupi attraverso una lettera del presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, assegna di diritto alla Camminata tra gli olivi una dimensione di respiro europeo con la giornata nazionale che coinvolge oltre 110 città appartenenti a 18 Regioni.
Dal Trentino alla Sicilia centinaia di itinerari in un'unica data per una passeggiata (dai 2 ai 5 chilometri) dedicata a famiglie e appassionati alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell'oro verde.
Nell'anno, il 2017, che l'ONU ha dichiarato Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Puglia, Toscana, Trentino, Umbria e Veneto si potrà andare alla scoperta delle cultivar locali, della cultura olivicola e della storia a cui è indissolubilmente legata in ogni territorio.
L'Associazione Nazionale Città dell'Olio, con i suoi 332 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) è da sempre impegnata nella tutela del territorio olivicolo e nella programmazione territoriale.
Da tempo si batte per la valorizzazione dei paesaggi olivicoli e per l'inserimento di aree territoriali olivicole delle Città dell'Olio nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.