Le 39 Botteghe Storiche di Genova
Genova è città d'arte "superba" per i suoi monumenti, ma è anche città di forti tradizioni. Ed è per dare valore a queste tradizioni che Comune, Camera di Commercio, Segretariato Regionale del MIBACT, Soprintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio della Liguria, e Associazioni di categoria del Commercio e dell'Artigianato hanno creato un elenco delle "Botteghe Storiche".
Se una "bottega", che nasce come fenomeno borghese tra '800 e '900, non è un "monumento", essa definisce tuttavia l'identità urbana di una città. E a Genova sono tante le "botteghe" con cui i cittadini hanno ormai un rapporto affettivo.
Sono un patrimonio di grande prestigio che va conservato perché l'antica arte non si perda. Alcune di queste "botteghe" possiedono veri e propri tesori, elementi architettonici, arredi, archivi documentari e fotografici, antichi macchinari e strumenti di lavoro, per non parlare del contesto ambientale pregiato che le ospita.
A oggi sono 39 le botteghe che hanno avuto il riconoscimento e che qui presentiamo, "monumenti vivi", testimonial di quel sottile fil rouge che lega la Genova di oggi a quella del passato.
29 botteghe sono all'interno, o nelle immediate vicinanze, del centro storico medioevale; 10 sono nel Levante e nel Ponente cittadino all'interno della "Grande Genova" voluta a partire dal 1874 e portata a termine nel 1926 con l'annessione di 25 comuni limitrofi.
Le Botteghe Storiche di Genova hanno stretto alleanza con i "Gemelli Storici" di Roma e Firenze: l'Associazione Negozi Storici di Eccellenza di Roma e l'Associazione Esercizi Storici Tradizionali e Tipici Fiorentini. Un'alleanza nata sul web, suggellata dall'hashtag #gemellistorici e attiva in iniziative comuni a livello nazionale.
Scopri dove sono tutte le botteghe e come raggiungerle, creando il tuo tour personalizzato alla scoperta dei colori, dei sapori e dei profumi del centro storico di Genova.