A Pitti Filati si parla di sostenibilità

Conv Sostenibilita Confin Toscana Nord580

La sostenibilità, per i filati e i tessuti, significa anche utilizzo di materiali riciclati e di fibre prodotte rispettando il benessere degli animali. 

Un tema che si basa su un sistema di produzione responsabile che, tracciato attraverso la certificazione dei prodotti tessili Global Recycling Standard (GRS) e Responsible Wool Standard (RWS), sia in grado di rispettare i parametri di sostenibilità e sicurezza chimica.

Di questo si è parlato al convegno internazionale Advancing Sustainability Through Recycled fibers and animal welfare in animal fibers production organizzato da Confindustria Toscana Nord, insieme a Textile Exchange, Mohair South Africa e Icea nell'ambito di Pitti Filati. Sono intervenuti: Andrea Cavicchi Presidente Sezione Sistema Moda Confindustria Toscana Nord; Hanna Denes Textile Exchange; Deon Saayman Executive Director of Mohair South Africa; Paolo Foglia Textile Certification Manager, ICEA; Giuseppe Bartolini BuzziLab.

"Il successo di un recente convegno sul tema, organizzato dalla Sezione Sistema Moda di Confindustria Toscana Nord, ci ha spinto a portare anche a Pitti Filati, temi e interlocutori così importanti per il futuro dell'industria tessile. Moltissime nostre imprese, anche grazie al supporto dell'associazione, stanno intraprendendo percorsi di tracciabilità e certificazione, coinvolgendo la propria catena di fornitura." ha spiegato Andrea Cavicchi, presidente della sezione Sistema moda di Confindustria Toscana Nord".

Molte di queste provengono dal distretto pratese, che si conferma uno dei distretti produttivi più all'avanguardia sui temi della sostenibilità delle produzioni tessili. 

Il riutilizzo delle fibre, soprattutto della lana, sta diventando fondamentale nella produzione di abbigliamento alla luce della crescente sensibilità per i temi legati all'economia circolare.

Per quanto riguarda le fibre vergini di origine animale, la gestione responsabile del benessere degli animali, che le producono, è sempre più un fattore determinante e di forte sensibilità da parte del mercato.