Università della Birra a Milano per la formazione professionale
Un modello formativo nuovo che nasce come risultato di un percorso di crescita della vocazione birraria nel nostro Paese, con l'obiettivo di favorire e accompagnare le potenzialità di sviluppo del mercato della birra in Italia.
Divulgare cultura e competenze in ambito birrario agli operatori del settore (Ho.Re.Ca. e Modern Trade) e creare opportunità di business per tutta la filiera di riferimento: questa la missione di Università della Birra, con sede a Milano in zona Lambrate, innovativo hub di formazione professionale promosso da Heineken Italia.
Un progetto pensato per portare valore attraverso programmi e moduli formativi calibrati per soddisfare le esigenze degli operatori del settore attraverso un approccio che unisce cultura e business.
I percorsi di studio alternano lezioni teoriche in aula a sessioni pratiche in laboratori attrezzati.
Inoltre, la componente digitale assume un ruolo fondamentale, per un percorso di studi personalizzato di pre e post formazione fruibile anche in mobilità, grazie alla piattaforma dedicata di e-learning con highlights e approfondimenti ad hoc. Una formazione innovativa, pragmatica e "sul campo" che si concilia perfettamente con le attività professionali degli operatori coinvolti.
Nel solco del learning-by-doing è stato inoltre sviluppato un modulo didattico fruibile attraverso la realtà virtuale.
"Dall'orzo al bicchiere" è l'applicazione che illustra il ciclo produttivo di cinque diversi stili birrari, mettendo in evidenza le materie prime e le varie fasi di produzione (maltazione, ammostamento, luppolatura, fermentazione, filtrazione e confezionamento).
Attraverso delle domande mirate che riprendono quanto appreso in aula e in un approccio gaming, l'utente vive un'esperienza immersiva che lo vede protagonista, dalla scelta delle materie prime fino alla spillatura della birra perfetta.