LA SCUOLA DEL CUOIO DONA AI DIPENDENTI L'UTILE DELL'ESERCIZIO 2022

5 La Scuola del Cuoio 570

La Scuola del Cuoio di Firenze chiude il 2022 con un Fatturato in crescita oltre ogni aspettativa e decide di condividere questo traguardo importante con i suoi dipendenti erogando a loro l'intero utile dell'esercizio, per una quota tra i 1.000 e 2000 euro a ciascuno.

"La ripartenza deve essere per tutti!", dichiara Barbara Gori Presidente della Scuola del Cuoio. "Un risultato certamente reso possibile dalla riapertura dei confini e dal ritorno del turismo a Firenze, oltre ad un dollaro forte che ha favorito l'aumento degli acquisti da parte dei nostri fedeli clienti americani", spiega. "Ma il successo raggiunto lo dobbiamo a tutti coloro che lavorano insieme a noi: hanno mostrato solidarietà verso l'azienda, quando abbiamo dovuto attivare gli ammortizzatori sociali per non licenziare nessuno; non hanno mai perso l'amore per quello che fanno, anche sotto la pandemia; e con entusiasmo hanno partecipato alla ripartenza, rendendosi disponibili ad intensificare il loro impegno lavorativo", sottolinea Gori.

7 Scuola del Cuoio doratura 570

La Scuola del Cuoio è gestita da Laura, Francesca e Barbara Gori - figlie del fondatore Marcello Gori - insieme ai figli Tommaso, Filippo e Beatrice. Dopo due anni difficili dovuti al Covid, dove l'Azienda aveva registrato un detrimento del -85% sul fatturato, torna oggi ai livelli pre-pandemia. Tra le iniziative delle sorelle Gori, è recente la nascita della Fondazione Marcello Gori che ha visto l'assegnazione di Borse di formazione-lavoro a sei uomini e donne a rischio di emarginazione con l'obiettivo di dare loro un futuro nel settore della pelletteria artigiana

 

Riceviamo da Studio Torricelli e volentieri pubblichiamo