Il buio oltre la porta

buio oltre la portaLa storia è autentica, anche se nomi e circostanze sono stati cambiati per proteggere l'identità delle persone coinvolte. Una signora italiana della buona borghesia, che per anni ha subito dal marito, un noto professionista, violenze fisiche e psicologiche.

Una sofferenza che lei ha affrontato in silenzio, senza mai ribellarsi, facendo appello ogni volta all'amore che provava per lui e per i loro tre figli.

Un caso emblematico e al tempo stesso paradossale: perché gli abusi, senza motivo, non vengono da uno strato sociale degradato, ma in un ambiente ricco, colto, evoluto.

Tanto più sconvolgente appare perciò ascoltare la voce dolente della protagonista che rievoca i tremendi momenti passati in balia dell'affascinante, irreprensibile consorte che tutte le amiche le hanno sempre invidiato. E del quale, a lungo, lei stessa è stata perdutamente innamorata.

Finché un giorno qualcosa cambia, come se il malefico incantesimo che l'aveva paralizzata si fosse spezzato: Alice non vuole più subire, si ribella, cerca una via d'uscita, pur consapevole dei rischi che corre e di quanto sarà difficile risalire la china, dire la verità ai ragazzi, pensare a un futuro senza quell'uomo che con una mano le dava il necessario, e anche il superfluo, e con l'altra la schiacciava a terra.

Ma tornare a vivere si può, per riprendersi quello che il marito le avevo tolto: la vita.

Nicoletta Sipos è una scrittrice e giornalista, attraverso nomi di fantasia narra la realtà quotidiana che vivono milioni di donne. Le cronache purtroppo sono piene di casi di violenza e la scrittrice ha voluto narrare la storia vera di una donna per dare forza e corpo, al coraggio di denunciare ciò che accade ancora oggi nel nostro paese cosi “civilizzato”.

Nicoletta Sipos, Il buio oltre la porta. Storia di una violenza familiare, Sperling & Kupfer, pp. 251, € 17,00.