• SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
    SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
  • UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
    UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
  • BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
    BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
  • LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO
    LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO

Seguici su...

fbINtwitteryoutubepinterest

Flash news

BERNADETTE BEVACQUA NOMINATA CEO DI SPERLARI

Cambio ai vertici di Sperlari, azienda fondata nel 1836 e attiva nella produzione di torrone, mostarda e caramelle con diversi brand. In qualità di CEO è stata nominata Bernadette Bevacqua.

IN CALO LA PRODUZIONE MONDIALE DEL VINO

La produzione mondiale di vino nel 2022 si stima possa raggiungere circa i 260 milioni di ettolitri, registrando, per il quarto anno consecutivo, un livello inferiore alla media. Già l'anno scorso la produzione di vino 2021 poteva essere "considerata estremamente bassa".

ACCADEMIA DEL LUSSO INAUGURA NUOVI PERCORSI DI STUDI

A partire da quest'anno la scuola di alta formazione nell'area fashion & luxury introduce un nuovo percorso di 'Shoes and accessories design' rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nel design degli accessori in chiave ecosostenibile.

CRESCE LA GRANDE FAMIGLIA DI COMPAGNIA DEI CARAIBI

Arriva dalla Spagna il nuovo brand che arricchisce con gin e mezcal il catalogo del gruppo piemontese.

VELIER COMPIE 50ANNI

Velier e Billecart-Salmon festeggiano il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio con una bottiglia di Blanc de Blancs vintage 2010.

A CAMPARI GROUP PIACE IL WHISKEY

Dopo il recente ingresso in Howler Head, Campari entra anche in Wilderness Trail Distillery.

Ciliegia di Marostica IGP, il frutto della salute

Ciliegie masonslide

Marostica, in provincia di Vicenza, sorge ai piedi dell'Altopiano di Asiago. È nota in tutto il mondo per la partita a scacchi che si svolge ogni due anni (negli anni pari) con personaggi viventi nella piazza cittadina, nel secondo fine settimana di settembre.

È una tradizione avviata nel 1923 e che si vuole ispirata a un evento del 1454. Per questa storica manifestazione la cittadina vicentina viene anche soprannominata "la città degli scacchi".

Proprio da questa città prende il nome la Ciliegia di Marostica IGP, un frutto dalla forma tendenzialmente a cuore, con un calibro minimo di 20 mm e un colore che va dal rosso scuro al rosso fuoco/rosso scuro a seconda delle varietà. Ha una buccia e una polpa mediamente soda, succosa, dal gusto pieno, dolce e molto gradevole. È un frutto prezioso da un punto di vista nutritivo e salutistico.

È ottenuto dalle seguenti varietà precocissime Sandra e Francese; medio precoce Roana e il durone precoce Romana; tardive duracine: Milanese, Durone Rosso (Ferrovia simile) e Bella Italia, Sandra Tardiva; le varietà Van, Giorgia, Ferrovia, Durone Nero I, Durone Nero II, Mora di Cazzano, Ulster.

Ciliegie Mason 7

Territorio
La zona di produzione deve essere quasi esclusivamente in zone collinari dove i terreni sono fertili e ricchi di potassio, caratteristiche che nel frutto determinano il gusto squisito e la dolcezza mai stucchevole.

Una volta mature le ciliegie di Marostica igp vengono rigorosamente raccolte a mano, disponendole in contenitori con pareti rigide, e sottoposte a una prima cernita che elimini i frutti che non abbiano colorazione e maturazione uniforme. Inoltre, per essere vendute devono avere ancora il picciolo.

La produzione, infatti, deve avvenire nei comuni della provincia di Vicenza alla destra del fiume Brenta e in alcune aree del comune di Schiavon, poi nei comuni di Salcedo, Fara Vicentino, Breganze, Mason, Molvena, Pianezze, Marostica, Bassano del Grappa.

Caratteristiche
Esistono centinaia di varietà di ciliegie ma per comodità si possono suddividere in ciliegie tenerine, con polpa tenera e succosa e colori che vanno dal chiaro al nero passando per il rosso, e ciliegie duracine, altrimenti dette duroni, con polpa soda e compatta dal colore rosso scuro o nero con polpa rossa o rosso chiaro con polpa rosata o gialla.

ciliegio in fiorre marostica

Ma che siano tenerine o duracine le ciliegie sono il frutto di un albero, il prunus avium o ciliegio dolce, della famiglia delle rosacee, la stessa delle rose, che in primavera delizia lo sguardo con lo spettacolo della fioritura sui rami di mazzetti di fiori bianchi, dai quali poi, con la fecondazione attuata dalle api si possono cogliere le succose ciliegie che preannunciano l'arrivo dell'estate. Ha un calibro di almeno 20 millimetri.

Cenni storici
Ha un'origine lontana nel tempo e nello spazio. Nasce in Asia e già con i palafitticoli dei laghi svizzeri si hanno testimonianze della sua presenza. Attraverso Egitto e Grecia, dove il naturalista Teofrasto descrisse colture da tempo stabilizzate con varietà diverse.

Sarebbe giunta in Italia, nel secondo secolo a. C. grazie a Locullo. Il console romano, celebre per le vittoriose campagne contro Mitridate e per la raffinatezza dei suoi banchetti, prima di lasciare il porto di keracos avrebbe ordinato ai suoi legionari di portare a Roma questo sconosciuto frutto.

La sua sorte, che giunse sino al Reno e al Tamigi, si legò così tanto all'Impero Romano che nè seguì il declino per tornare poi in voga dopo il 1200. Ma la fortuna moderna fu opera del Re Sole che ne incoraggiò sia la coltivazione nelle ampie serre di Versailles sia il consumo a corte.

Fiori Bigar. Bio IGP 1

Fu oggetto di interesse di illustri latini come Varrone, che per primo ne illustrò dettagliatamente l'innesto, e Plinio, che in Naturalis Historia ne descrisse dieci varietà. Ma è con l'agronomo fiorentino Giovan Vettorino Soderini che si hanno notizie precise della sua coltivazione nel Trattato degli Arbori dove scrisse: “Le razze delle ciliegie buone a mangiare si restringono a due: tenere e dure”.

Definite da un anonimo cantore del passato "frutto del paradiso" la ciliegia, simbolo del piacere assoluto e di irresistibile tentazione, trova spazio non solo nelle tavole di nobili e contadini, ma compare anche in molti dipinti a partire dal 1500, come nelle stampe del Remondini o nelle ceramiche degli Antonibon.

Più recentemente, si ebbe la prima Sagra delle Ciliegie nel 1933 a Marostica, ma quella che tutti ricordano fu la V edizione che, organizzata dai dopolavoro provinciale e comunale, abbinò la valorizzazione del prodotto e il restauro del castello inferiore. Tanto era sentita questa manifestazione che vennero organizzati il 20 giugno 1937 treni speciali che permettessero ai dopolavoristi di potervi partecipare.

Proprietà
Il sapore e l'aspetto tentatore, a causa dei quali si sa bene che una ciliegia tira l'altra, sono la manifestazione di elementi di grande importanza per la salute e più in generale per il benessere psicofisico di ognuno di noi. Pur così piccola la ciliegia, infatti è ricca di sali minerali, come potassio, fosforo, calcio, magnesio, per citarne alcuni, di vitamine , A e C, di polifenoli e di zuccheri ben tollerati anche dai diabetici.

ciliegia di marostica igp

Tutti questi ingredienti concorrono a renderla una medicina naturale contro l'invecchiamento cutaneo, favorendo in aggiunta l'abbronzatura, contro il colesterolo cattivo e contro le malattie cardiocircolatorie.

Ancora più credito viene da una ricerca, pubblicata dal Journal of nutrition, che dimostra come le ciliegie aiutino a ridurre le infiammazioni delle articolazioni, contrastando così l'artrite reumatoide, e abbiano anche un'azione antidolorifica per la presenza di pigmenti della famiglia dei flavonoidi, conosciuti come antociani.

Si impiega nella preparazione di dolci, marmellate e bavaresi. Particolarmente indicate anche per la conservazione sotto grappa, cherry, o vino rosso. Più raro il loro impiego come ingredienti in cucina, anche se recentemente si stanno diffondendo alcune ricette che ne prevedono l'abbinamento con le carni. Tra queste, quelle di anatra e di manzo.

Consorzio di Tutela Ciliegia di Marostica IGP
c/o Comunità Montana dall'Astico al Brenta
Piazza Mazzini, n.18
36042 Breganze (VI)
Tel. +39 0445 87 36 07
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Share
comments

EVENTI

OLIVITALYMED, IL PROGRAMMA DELLA SECONDA EDIZIONE DAL 26 AL 28 APRILE

Si svolgerà il 26,27 e 28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca C....

LA PRIMA MONTE-CARLO WATCH CONVENTION, L'11 E 12 APRILE

Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 il Principato di Monaco ospiterà per la prima volta....

PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DI OLIVITALYMED AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO (SA)

Si svolgerà il 26-27-28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca Cil....

QUESTO NATALE

Con l’installazione luminosa di Marco Nereo Rotelli che vestirà il noto borgo toscano....

BOLZANO, SI CELEBRA IL FRUTTO DELLA MELA CON L'APFELFESTA ED INTERPOMA, DAL 21 AL 24 NOVEMBRE

E' prossima al via la seconda edizione dell'Apfelfesta 2024, un evento straordinario ded....

CASTELLO DI LIMATOLA (BV), I MERCATINI DI NATALE FINO AL 15 DICEMBRE

Oltre diecimila i visitatori, italiani e stranieri, che sono giunti a Limatola lo scorso....

MAESTRI PASTICCERI DA TUTTO IL MONDO PER LA FINALE DELLA COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE A MILANO

Da 8 al 10 novembre la finale del concorso internazionale con il patrocinio di Regione Lombardia ....

ERUZIONI DEL GUSTO: SI CHIUDE LA SESTA EDIZIONE

Oltre 400 tipologie di vini selezionati di circa 150 aziende campane in degustazione alla serata ....

FASHION GRADUATE ITALIA 2024:  LA SCUOLA DI MODA IED PRESENTA CON FUTURE STARTS SLOW LE ULTIME PROPOSTE DEI SUOI FASHION DESIGNER

La Scuola di Moda dell’Istituto Europeo di Design ha partecipato con il fashion show FUTURE STA....

ALESSANDRIA CITTÀ DEL GUSTO E DEL CINEMA DAL 25 AL 27 OTTOBRE

L'autunno alessandrino è all’insegna del gusto e delle prelibatezze. Nota come città del "man....

LEGUMINARIA: AD APPIGNANO LA VENTIDUESIMA EDIZIONE

L'antico borgo dei ceramisti marchigiani si immerge per tre giorni nella festa dei legumi.

<....

ARTEVENTO AUTUNNO DALLO STORICO FESTIVAL AL MUSEO DELL’AQUILONE

Dall’11 al 22 ottobre torna a Cervia l’edizione autunnale del Festival Internazionale d....

AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO LE SERATE DEL PIACERE

Matteo Sangiovanni e Vincenzo Cucolo protagonisti di una cena unica all’insegna dei Sa....

FESTA DEI MARI A CUSTONACI (TP) DAL 5 AL 7 LUGLIO

Dal 5 al 7 luglio, a Baia Cornino, a Custonaci si respira "Festa dei Mari", un festival ....

ALESSANDRIA, IL 5 E 6 LUGLIO FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI TEMPLARI

Storici e cantanti, scrittori e rievocatori, poeti e musicisti raccontano la storia, il ....

LE DONNE DEL VINO, LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO, TRA CULTURA, TURISMO E BENESSERE

«Il turista è un’amante infedele ma le Marche hanno tutte le carte in regola per con....

IL BRODETTO SHOW APPRODA A PORTO RECANATI PER IL GRAND TOUR DELLE MARCHE IL 30 AGOSTO

Brodetto Show festeggia l'esclusivo piatto tipico della città balneare marchigiana.&nbs....

ACQUASPARTA (TR), IL 15 E 16 GIUGNO LA FESTA DEL RINASCIMENTO

Proseguono gli appuntamenti del fitto calendario della XXV edizione de “La Festa del R....

GENOVA, DAL 14 AL 23 GIUGNO IL 26° SUQ FESTIVAL AL PORTO ANTICO

Il 26° Suq Festival - Teatro del Dialogo si svolgerà dal 13 al 23 giugno 2024 al Porto....

DEBUTTERÀ IL 9 E 10 GIUGNO A SAN VITO DEI NORMANNI (BR) IDENTITÀ INCLUSIVE

Debutterà il 9-10 giugno a San Vito dei Normanni (Brindisi) Identità Inclusive, con du....

LIBRI DA LEGGERE

Il piacere

  • IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
    IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
  • A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
    A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
  • RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
    RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
  • I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI
    I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI

SAPERNE DI PIU'

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E LE ANTICHE FONDERIE DI CAMPANE A BURGIO (AG)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E L’OCA DI MORTARA (PAVIA)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI, SI CONCLUDE UN ALTRO CICLO FORMATIVO

Con una sentita cerimonia, svoltasi venerdì 14 giugno 2024 presso il Palazzo la Loggia, in p....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA DAVIDE RAMPELLO NELLA SUA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Davide Rampello, nella sua rubrica "P....

FINDING ALGEE, LA RISPOSTA ALLA SFIDA DELLA BLUE WAY DI TIPICITÀ IN BLU

Si aggiudica la prima edizione di The Blue Way Hackathon, un team composto da studenti dell'U....

PORTRAIT MILANO CELEBRA CONVIVIALITÀ E TRADIZIONE ANCHE A PASQUA: DALLA COLOMBA PASQUALE ALLE UOVA DI CIOCCOLATA FINO AI PIATTI DELLE FESTE

Pasqua, simbolo di rinascita e festa di primavera, un momento speciale dove l’arte della pa....

I MAESTI DELLA PIZZA SI SONO INCONTRATI A TRAMONTI (SA)

Spettacolare jam session di maestri pizzaioli venuti da tutta Italia a Tramonti, il paese del....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

UNICITA' italiaNEcuore 3

  • KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
    KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
  • LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
    LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
  • PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
    PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
  • PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
    PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
  • VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
    VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
  • FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA
    FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA