• SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
    SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
  • UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
    UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
  • BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
    BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
  • LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO
    LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO

Seguici su...

fbINtwitteryoutubepinterest

Flash news

BERNADETTE BEVACQUA NOMINATA CEO DI SPERLARI

Cambio ai vertici di Sperlari, azienda fondata nel 1836 e attiva nella produzione di torrone, mostarda e caramelle con diversi brand. In qualità di CEO è stata nominata Bernadette Bevacqua.

IN CALO LA PRODUZIONE MONDIALE DEL VINO

La produzione mondiale di vino nel 2022 si stima possa raggiungere circa i 260 milioni di ettolitri, registrando, per il quarto anno consecutivo, un livello inferiore alla media. Già l'anno scorso la produzione di vino 2021 poteva essere "considerata estremamente bassa".

ACCADEMIA DEL LUSSO INAUGURA NUOVI PERCORSI DI STUDI

A partire da quest'anno la scuola di alta formazione nell'area fashion & luxury introduce un nuovo percorso di 'Shoes and accessories design' rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nel design degli accessori in chiave ecosostenibile.

CRESCE LA GRANDE FAMIGLIA DI COMPAGNIA DEI CARAIBI

Arriva dalla Spagna il nuovo brand che arricchisce con gin e mezcal il catalogo del gruppo piemontese.

VELIER COMPIE 50ANNI

Velier e Billecart-Salmon festeggiano il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio con una bottiglia di Blanc de Blancs vintage 2010.

A CAMPARI GROUP PIACE IL WHISKEY

Dopo il recente ingresso in Howler Head, Campari entra anche in Wilderness Trail Distillery.

Il Capestrano, un vero abruzzese a Milano

arrosticini capestrano580

Da milanese amo l'Abruzzo e ho nostalgia delle belle giornate, sempre troppo poche, passate a Penne e in altre zone delle province di Teramo e di Pescara. Ho trepidato per l'Abruzzo nel 2009, come si può fare solo se i sentimenti sono autentici.

Conosco la cucina dell'Abruzzo perché è, in parte, anche la storia della mia famiglia. Mio padre è stato ufficiale degli alpini, con il Battaglione L'Aquila ha combattuto sul fronte russo e ne ha ricavato, al di là dell'esperienza terribile, un patrimonio di relazioni umane che definire commoventi è poco.

Dopo la ritirata, fatta tutta a piedi fra combattimenti, freddo, fame, sofferenze indicibili, il legame è sempre rimasto e si è trasformato nell'amicizia più bella che si possa immaginare. I rapporti sono stati intensi con i reduci (pochissimi, purtroppo) e con le loro famiglie, ma anche, all'inizio, con le famiglie dei caduti a cui si doveva confermare che il loro figlio non sarebbe più tornato.

L'affetto e l'ospitalità degli alpini di mio padre si è concretizzata, fra l'altro, in abbondanti e assai vari omaggi alimentari. Quando negli anni '60 andavamo in Abruzzo tornavamo a casa col baule della nostra Flaminia Pininfarina che stentava a chiudersi.

Dentro c'era di tutto: formaggi, salami di varie dimensioni e fogge, anche sott'olio, prosciutti di montagna, un intero tacchino alla canzanese, bottiglie di passata di pomodoro, verdure fresche, peperocini, pezzi di carne di agnello, ferratelle, damigianette di vino generosissimo, olio extra vergine (quando a Milano si conosceva l’olio d’oliva e basta) e chi più ne ha più ne metta.

polenta capestrano580

Quando poi anch'io ho fatto l'ufficiale al Battaglione L'Aquila, il reparto era di stanza a Tarvisio (Ud) ma tutti avevano portato qualcosa da casa e si riusciva comunque a fare bisboccia. Questa lunga premessa valga a far capire che in fatto di cucina abruzzese posso dire la mia, che l'ho frequentata come se fossi uno di loro (ma forse lo sono) e che non sopporto di vederla interpretata male.

Sono stato al Capestrano con un amico. Era una serata di pioggia e nel locale eravamo in pochi. Com'è andata? Così: abbiamo gustato un tagliere di salumi con complemento di pecorino. Tutto fresco, di qualità ottima e soprattutto rigorosamente autentico. Conosco bene i sapori originali, e non mi posso sbagliare. Quando il grasso è candido come la neve, si capisce subito che il salume ha le carte in regola.

Abbiamo provato il prosciutto marsicano e una varietà di salami, piccanti e dolci; poi la famosa ventricina del Vastese, ma soprattutto la salsiccia di fegato (in Abruzzo si usa di più dire "salciccia"). Come accompagnamento, del buon pane appena abbrustolito che abbiamo chiesto e ci è stato subito portato.

E veniamo agli arrosticini, per me un piatto-culto. Me li ricordo come se fosse oggi: avevo sei anni e credevo che mi volessero offrire un gelato. Avvicinandomi al carretto, però, sentii un aroma di carne arrosto e rimasi a bocca aperta nel vedermi offrire uno spiedino di carne succulenta e saporitissima.

Da allora (era il 1961) gli arrosticini mi sono sempre rimasti nel cuore. E quando passo dalle parti di Penne faccio una puntatina a Villa Celiera, dal mitico Erasmo D'Andrea, il cui locale è soprannominato addirittura "Università degli Arrosticini".

uova capestrano580

Per inciso, D'Andrea è un alpino: lo vedo tutti gli anni alle adunate nazionali, intento a preparare arrosticini per gli alpini del gruppo ANA di Villa Celiera. Purtroppo anni fa è stata vietata agli ambulanti la somministrazione di arrosticini, per motivi di igiene. Peccato, però. Ci saranno anche ottime ragioni, ma io ne facevo scorpacciate a ogni angolo di strada, sono ancora vivo.

Oggi si ha paura di tutto, e la paura si traduce in dolorosi divieti. Per non farla lunga, dirò che gli arrosticini del Capestrano vengono proprio da Villa Celiera, cosa che ho saputo solo dopo averli mangiati e apprezzati (insomma: non sono stato condizionato). La cottura è a puntino, non eccessiva, come piace a me: ben rosolata fuori e morbida dentro.

Abbiamo anche provato un contorno, una specie di millefoglie di melanzane e mozzarella. Non mi ricorda niente che io abbia mangiato in Abruzzo (ma non posso conoscere tutta la cucina abruzzese); ottima comunque. Il Montepulciano d'Abruzzo "Marina Cvetic" 2007, con cui abbiamo pasteggiato, ci è stato servito con cura ed eleganza, versato in un decanter che gli ha permesso di sprigionare tutto il suo aroma.

Poi abbiamo concluso con la "pizza dolce", un dolce al cucchiaio che gli abruzzesi mangiano nelle ricorrenze, specialmente per festeggiare compleanni. Si tratta di una specie di zuppa inglese, meno bagnata e anche meno alcolica, più sostanziosa. Avrei potuto scegliere il parrozzo, ma è molto sostanzioso e lo spazio nel mio stomaco era già quasi finito.

Fino a qualche anno fa la parola "arrosticini" diceva poco ai milanesi; poi ho cominciato a vedere all'Esselunga confezioni di arrosticini perfettamente squadrati, tagliati a macchina (per la verità c'è chi lo fa anche in Abruzzo) e confezionati con carne di agnello. 

caminetto580

In certi casi persino di maiale e addirittura tacchino (anatema!). La carne da usare è tassativamente di pecora, decisamente più saporita: io li ho visti fare a Villa Celiera, a mano, da donne che tagliavano pezzi grossi e irregolari da quarti di pecora.

Chi non li ha mai assaggiati, faccia quest'esperienza: ne vale la pena, davvero. Il cibo è un simbolo di affetto, la cucina è un complemento, o quantomeno un surrogato del senso materno: ricevere queste cose è un piacere fondamentale della vita che va costantemente ricercato.

Ed è un sommo piacere l’ospitalità affettuosa e mangereccia degli abruzzesi: chi ha la fortuna di averne come amici godrà di questo privilegio e andando al Capestrano avrà quasi la sensazione di essere in Abruzzo; chi non ha legami con l’Abruzzo, ne provi la cucina e – ci scommetto – gli verrà voglia di andarci per fare amicizia con qualcuno.

Luigi Prisco


Il Capestrano
Via Gian Francesco Pizzi, 14
Milano
Tel. *39 02 56 93 345
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Share
comments

EVENTI

OLIVITALYMED, IL PROGRAMMA DELLA SECONDA EDIZIONE DAL 26 AL 28 APRILE

Si svolgerà il 26,27 e 28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca C....

LA PRIMA MONTE-CARLO WATCH CONVENTION, L'11 E 12 APRILE

Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 il Principato di Monaco ospiterà per la prima volta....

PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DI OLIVITALYMED AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO (SA)

Si svolgerà il 26-27-28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca Cil....

QUESTO NATALE

Con l’installazione luminosa di Marco Nereo Rotelli che vestirà il noto borgo toscano....

BOLZANO, SI CELEBRA IL FRUTTO DELLA MELA CON L'APFELFESTA ED INTERPOMA, DAL 21 AL 24 NOVEMBRE

E' prossima al via la seconda edizione dell'Apfelfesta 2024, un evento straordinario ded....

CASTELLO DI LIMATOLA (BV), I MERCATINI DI NATALE FINO AL 15 DICEMBRE

Oltre diecimila i visitatori, italiani e stranieri, che sono giunti a Limatola lo scorso....

MAESTRI PASTICCERI DA TUTTO IL MONDO PER LA FINALE DELLA COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE A MILANO

Da 8 al 10 novembre la finale del concorso internazionale con il patrocinio di Regione Lombardia ....

ERUZIONI DEL GUSTO: SI CHIUDE LA SESTA EDIZIONE

Oltre 400 tipologie di vini selezionati di circa 150 aziende campane in degustazione alla serata ....

FASHION GRADUATE ITALIA 2024:  LA SCUOLA DI MODA IED PRESENTA CON FUTURE STARTS SLOW LE ULTIME PROPOSTE DEI SUOI FASHION DESIGNER

La Scuola di Moda dell’Istituto Europeo di Design ha partecipato con il fashion show FUTURE STA....

ALESSANDRIA CITTÀ DEL GUSTO E DEL CINEMA DAL 25 AL 27 OTTOBRE

L'autunno alessandrino è all’insegna del gusto e delle prelibatezze. Nota come città del "man....

LEGUMINARIA: AD APPIGNANO LA VENTIDUESIMA EDIZIONE

L'antico borgo dei ceramisti marchigiani si immerge per tre giorni nella festa dei legumi.

<....

ARTEVENTO AUTUNNO DALLO STORICO FESTIVAL AL MUSEO DELL’AQUILONE

Dall’11 al 22 ottobre torna a Cervia l’edizione autunnale del Festival Internazionale d....

AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO LE SERATE DEL PIACERE

Matteo Sangiovanni e Vincenzo Cucolo protagonisti di una cena unica all’insegna dei Sa....

FESTA DEI MARI A CUSTONACI (TP) DAL 5 AL 7 LUGLIO

Dal 5 al 7 luglio, a Baia Cornino, a Custonaci si respira "Festa dei Mari", un festival ....

ALESSANDRIA, IL 5 E 6 LUGLIO FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI TEMPLARI

Storici e cantanti, scrittori e rievocatori, poeti e musicisti raccontano la storia, il ....

LE DONNE DEL VINO, LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO, TRA CULTURA, TURISMO E BENESSERE

«Il turista è un’amante infedele ma le Marche hanno tutte le carte in regola per con....

IL BRODETTO SHOW APPRODA A PORTO RECANATI PER IL GRAND TOUR DELLE MARCHE IL 30 AGOSTO

Brodetto Show festeggia l'esclusivo piatto tipico della città balneare marchigiana.&nbs....

ACQUASPARTA (TR), IL 15 E 16 GIUGNO LA FESTA DEL RINASCIMENTO

Proseguono gli appuntamenti del fitto calendario della XXV edizione de “La Festa del R....

GENOVA, DAL 14 AL 23 GIUGNO IL 26° SUQ FESTIVAL AL PORTO ANTICO

Il 26° Suq Festival - Teatro del Dialogo si svolgerà dal 13 al 23 giugno 2024 al Porto....

DEBUTTERÀ IL 9 E 10 GIUGNO A SAN VITO DEI NORMANNI (BR) IDENTITÀ INCLUSIVE

Debutterà il 9-10 giugno a San Vito dei Normanni (Brindisi) Identità Inclusive, con du....

LIBRI DA LEGGERE

Il piacere

  • IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
    IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
  • A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
    A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
  • RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
    RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
  • I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI
    I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI

SAPERNE DI PIU'

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E LE ANTICHE FONDERIE DI CAMPANE A BURGIO (AG)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E L’OCA DI MORTARA (PAVIA)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI, SI CONCLUDE UN ALTRO CICLO FORMATIVO

Con una sentita cerimonia, svoltasi venerdì 14 giugno 2024 presso il Palazzo la Loggia, in p....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA DAVIDE RAMPELLO NELLA SUA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Davide Rampello, nella sua rubrica "P....

FINDING ALGEE, LA RISPOSTA ALLA SFIDA DELLA BLUE WAY DI TIPICITÀ IN BLU

Si aggiudica la prima edizione di The Blue Way Hackathon, un team composto da studenti dell'U....

PORTRAIT MILANO CELEBRA CONVIVIALITÀ E TRADIZIONE ANCHE A PASQUA: DALLA COLOMBA PASQUALE ALLE UOVA DI CIOCCOLATA FINO AI PIATTI DELLE FESTE

Pasqua, simbolo di rinascita e festa di primavera, un momento speciale dove l’arte della pa....

I MAESTI DELLA PIZZA SI SONO INCONTRATI A TRAMONTI (SA)

Spettacolare jam session di maestri pizzaioli venuti da tutta Italia a Tramonti, il paese del....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

UNICITA' italiaNEcuore 3

  • KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
    KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
  • LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
    LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
  • PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
    PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
  • PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
    PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
  • VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
    VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
  • FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA
    FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA