• SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
    SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
  • UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
    UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
  • BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
    BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
  • LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO
    LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO

Seguici su...

fbINtwitteryoutubepinterest

Flash news

BERNADETTE BEVACQUA NOMINATA CEO DI SPERLARI

Cambio ai vertici di Sperlari, azienda fondata nel 1836 e attiva nella produzione di torrone, mostarda e caramelle con diversi brand. In qualità di CEO è stata nominata Bernadette Bevacqua.

IN CALO LA PRODUZIONE MONDIALE DEL VINO

La produzione mondiale di vino nel 2022 si stima possa raggiungere circa i 260 milioni di ettolitri, registrando, per il quarto anno consecutivo, un livello inferiore alla media. Già l'anno scorso la produzione di vino 2021 poteva essere "considerata estremamente bassa".

ACCADEMIA DEL LUSSO INAUGURA NUOVI PERCORSI DI STUDI

A partire da quest'anno la scuola di alta formazione nell'area fashion & luxury introduce un nuovo percorso di 'Shoes and accessories design' rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nel design degli accessori in chiave ecosostenibile.

CRESCE LA GRANDE FAMIGLIA DI COMPAGNIA DEI CARAIBI

Arriva dalla Spagna il nuovo brand che arricchisce con gin e mezcal il catalogo del gruppo piemontese.

VELIER COMPIE 50ANNI

Velier e Billecart-Salmon festeggiano il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio con una bottiglia di Blanc de Blancs vintage 2010.

A CAMPARI GROUP PIACE IL WHISKEY

Dopo il recente ingresso in Howler Head, Campari entra anche in Wilderness Trail Distillery.

Angellozzi tartufi, quelli del Nero Pregiato

angellozzi tartufo nero pregiato

Il tartufo come stile di vita. Fin dalla nascita, Emidio e Zenobio Angellozzi, vivono e lavorano a Roccafluvione, in provincia di Ascoli Piceno. Sono gli ultimi di una dinastia di "cavatori di tartufi" che affonda le sue origini nella seconda metà dell'800 e che ripongono molta fiducia nell'ultima generazione, fatta di giovani volenterosi, acculturati e consapevoli del futuro che li aspetta, ma soprattutto rispettosi del loro passato.

Sono ben cinque le generazioni trascorse ad affinare le migliori tecniche per la coltivazione del tartufo. La prima è rappresentata da Giuseppe che ne intuisce le potenzialità ed è sempre lui che inizia a distinguere i siti produttivi e a addestrare i maiali per la ricerca del prezioso tubero. All'inizio è solo una passione ma ben presto si trasforma in attività vera e propria acquisendo un ruolo fondamentale nell'economia di tutta la famiglia.

Oggi sono Emidio e Zenobio a guidare l'azienda, insieme a loro, le rispettive famiglie. Nell'azienda, soggetta ai più rigorosi standard nel rispetto della sicurezza e dell'ambiente, sono presenti 12 braccianti e ben 17 "compagni di cavatura", i loro cani.

Emidio ha iniziato a cercare tartufi contro la volontà dei genitori che invece avrebbero voluto per lui un futuro in giacca e cravatta. «Dopo i contrasti iniziali, - racconta Angellozzi- era molto fiero di me e, sostenendo la mia scelta, mi aiutò offrendomi la sua esperienza».
angellozzi tartufo nero pregiato580a
«Negli anni '90, insieme a mio fratello Zenobio segnammo il record di 1700 kg di tartufi trovati in un anno. Fu una grande soddisfazione avere ancora mio padre accanto che negli anni a seguire, fece in tempo a vedere anche il mio successo».

Emidio Angellozzi gestisce l'azienda con piglio, preparazione e metodi moderni. Parla correntemente francese, mentre le nuove generazioni sono pronte a rispondere al telefono in lingua inglese, russa e cinese per poter andare alla conquista dei più promettenti mercati internazionali.

Emidio applica in coltura le conoscenze acquisite e tramandate da generazioni che davano buoni risultati nella raccolta libera. Le sue tecniche erano viste con diffidenza e non trovarono l'approvazione di molti ricercatori nel mondo della tartuficoltura italiana.

«Come molte storie di successo, - spiega Angellozzi - all'inizio siamo stati criticati, ma quando dalla Francia, dalla Spagna e dall'Australia sono venuti a studiare le nostre tecniche, molti si sono dovuti ricredere e hanno riconosciuto il valore del nostro lavoro». 

 angellozzi tartufo nero pregiato580b

Forti di queste conoscenze, nel '79 gli Angellozzi prendono la decisione di micorrizare il cisto, un arbusto spontaneo della macchia mediterranea. Dalle piantagioni di Cistus Incanus, abbinati a Quercus pubescens, si ottengono quantitativi consistenti di tartufi particolarmente aromatici, molto apprezzati dagli intenditori.

La famiglia Angellozzi ha scelto di realizzare impianti su terreni ormai abbandonati, utilizzati in passato per la coltivazione della vite e dell'olivo, e a elevata pendenza per cui le cure alle piante sono praticate a mano, come nel passato.

«Il tempo dedicato alla cura delle piante, sarebbe considerato un costo in una grande azienda, per noi è invece è un importante investimento, - spiega Emidio - perché ci consente di monitorare ogni più piccolo indizio di sofferenza delle piante e quindi della tartufaia stessa».

L'azienda Angellozzi vende tartufi quasi esclusivamente allo stato fresco, in prevalenza tartufo nero pregiato, un prodotto che le ha consentito di imporsi sui mercati internazionali e guadagnare consensi in tutte le competizioni.

angellozzi tartufo nero pregiato580c

La conoscenza profonda di questo mondo e il rispetto per la storia familiare e per la natura, hanno determinato la scelta di non commercializzare prodotti che poco hanno a che fare con il vero tartufo.

«L'idea che ci siano imprese – dice Angellozzi - che commercializzano prodotti come l'olio e il burro al tartufo, creme, salse, nonché formaggi, mi rende molto triste. In questi barattolini, che si trovano anche sugli scaffali di alcuni supermercati, che si pregiano di vendere "eccellenza", il tartufo è quasi inesistente o del tutto assente».

«Quello che si sente "pungere" in bocca, con il lontano ricordo del sapore di tartufo, è il bismetiltiometano, un derivato del petrolio. Come azienda ci siamo sempre rifiutati di commercializzare qualsiasi cosa che non fosse al 100% naturale.

«Per combattere questi prodotti sintetici, abbiamo fatto molta informazione e adesso stiamo definendo gli ultimi dettagli di un importante progetto aziendale, affidato al nostro esperto di social media Simone Serafini, che vedrete presto coinvolgere un gran numero di consumatori».
angellozzi tartufo nero pregiato580d
«Solo un consumatore consapevole è in grado di scegliere. In molti rinunciano a comprare il prodotto naturale a causa dell'incontro negativo avuto con i "prodotti tartufati". Il nostro progetto, che si chiama "Le tue cene", vuole essere una pagina di consulenza on-line completamente nuova e gratuita».

«Abbiamo scelto di mettere la nostra esperienza a disposizione del consumatore – conclude Angellozzi - e di cercare insieme la soluzione più giusta. Dovrà solo parlaci di sé, di ciò che vorrà preparare, dei suoi ospiti, della sua idea in cucina».

Leggeremo attentamente ciò che ci ha inviato e calibreremo per lui ogni diversa esigenza sulla quantità, selezione e pezzatura. Sul nostro sito si possono trovare tutti gli approfondimenti. Abbiamo scelto di fare questo lavoro per passione e continueremo a farlo con dedizione».

Angellozzi Tartuficoltura
Via Ponte Pugliese, 13
63093 Roccafluvione (AP)
Tel.: +39.0736.365719
www.angellozzi.it 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Share
comments

EVENTI

OLIVITALYMED, IL PROGRAMMA DELLA SECONDA EDIZIONE DAL 26 AL 28 APRILE

Si svolgerà il 26,27 e 28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca C....

LA PRIMA MONTE-CARLO WATCH CONVENTION, L'11 E 12 APRILE

Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 il Principato di Monaco ospiterà per la prima volta....

PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DI OLIVITALYMED AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO (SA)

Si svolgerà il 26-27-28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca Cil....

QUESTO NATALE

Con l’installazione luminosa di Marco Nereo Rotelli che vestirà il noto borgo toscano....

BOLZANO, SI CELEBRA IL FRUTTO DELLA MELA CON L'APFELFESTA ED INTERPOMA, DAL 21 AL 24 NOVEMBRE

E' prossima al via la seconda edizione dell'Apfelfesta 2024, un evento straordinario ded....

CASTELLO DI LIMATOLA (BV), I MERCATINI DI NATALE FINO AL 15 DICEMBRE

Oltre diecimila i visitatori, italiani e stranieri, che sono giunti a Limatola lo scorso....

MAESTRI PASTICCERI DA TUTTO IL MONDO PER LA FINALE DELLA COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE A MILANO

Da 8 al 10 novembre la finale del concorso internazionale con il patrocinio di Regione Lombardia ....

ERUZIONI DEL GUSTO: SI CHIUDE LA SESTA EDIZIONE

Oltre 400 tipologie di vini selezionati di circa 150 aziende campane in degustazione alla serata ....

FASHION GRADUATE ITALIA 2024:  LA SCUOLA DI MODA IED PRESENTA CON FUTURE STARTS SLOW LE ULTIME PROPOSTE DEI SUOI FASHION DESIGNER

La Scuola di Moda dell’Istituto Europeo di Design ha partecipato con il fashion show FUTURE STA....

ALESSANDRIA CITTÀ DEL GUSTO E DEL CINEMA DAL 25 AL 27 OTTOBRE

L'autunno alessandrino è all’insegna del gusto e delle prelibatezze. Nota come città del "man....

LEGUMINARIA: AD APPIGNANO LA VENTIDUESIMA EDIZIONE

L'antico borgo dei ceramisti marchigiani si immerge per tre giorni nella festa dei legumi.

<....

ARTEVENTO AUTUNNO DALLO STORICO FESTIVAL AL MUSEO DELL’AQUILONE

Dall’11 al 22 ottobre torna a Cervia l’edizione autunnale del Festival Internazionale d....

AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO LE SERATE DEL PIACERE

Matteo Sangiovanni e Vincenzo Cucolo protagonisti di una cena unica all’insegna dei Sa....

FESTA DEI MARI A CUSTONACI (TP) DAL 5 AL 7 LUGLIO

Dal 5 al 7 luglio, a Baia Cornino, a Custonaci si respira "Festa dei Mari", un festival ....

ALESSANDRIA, IL 5 E 6 LUGLIO FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI TEMPLARI

Storici e cantanti, scrittori e rievocatori, poeti e musicisti raccontano la storia, il ....

LE DONNE DEL VINO, LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO, TRA CULTURA, TURISMO E BENESSERE

«Il turista è un’amante infedele ma le Marche hanno tutte le carte in regola per con....

IL BRODETTO SHOW APPRODA A PORTO RECANATI PER IL GRAND TOUR DELLE MARCHE IL 30 AGOSTO

Brodetto Show festeggia l'esclusivo piatto tipico della città balneare marchigiana.&nbs....

ACQUASPARTA (TR), IL 15 E 16 GIUGNO LA FESTA DEL RINASCIMENTO

Proseguono gli appuntamenti del fitto calendario della XXV edizione de “La Festa del R....

GENOVA, DAL 14 AL 23 GIUGNO IL 26° SUQ FESTIVAL AL PORTO ANTICO

Il 26° Suq Festival - Teatro del Dialogo si svolgerà dal 13 al 23 giugno 2024 al Porto....

DEBUTTERÀ IL 9 E 10 GIUGNO A SAN VITO DEI NORMANNI (BR) IDENTITÀ INCLUSIVE

Debutterà il 9-10 giugno a San Vito dei Normanni (Brindisi) Identità Inclusive, con du....

LIBRI DA LEGGERE

Il piacere

  • IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
    IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
  • A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
    A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
  • RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
    RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
  • I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI
    I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI

SAPERNE DI PIU'

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E LE ANTICHE FONDERIE DI CAMPANE A BURGIO (AG)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E L’OCA DI MORTARA (PAVIA)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI, SI CONCLUDE UN ALTRO CICLO FORMATIVO

Con una sentita cerimonia, svoltasi venerdì 14 giugno 2024 presso il Palazzo la Loggia, in p....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA DAVIDE RAMPELLO NELLA SUA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Davide Rampello, nella sua rubrica "P....

FINDING ALGEE, LA RISPOSTA ALLA SFIDA DELLA BLUE WAY DI TIPICITÀ IN BLU

Si aggiudica la prima edizione di The Blue Way Hackathon, un team composto da studenti dell'U....

PORTRAIT MILANO CELEBRA CONVIVIALITÀ E TRADIZIONE ANCHE A PASQUA: DALLA COLOMBA PASQUALE ALLE UOVA DI CIOCCOLATA FINO AI PIATTI DELLE FESTE

Pasqua, simbolo di rinascita e festa di primavera, un momento speciale dove l’arte della pa....

I MAESTI DELLA PIZZA SI SONO INCONTRATI A TRAMONTI (SA)

Spettacolare jam session di maestri pizzaioli venuti da tutta Italia a Tramonti, il paese del....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

UNICITA' italiaNEcuore 3

  • KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
    KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
  • LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
    LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
  • PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
    PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
  • PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
    PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
  • VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
    VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
  • FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA
    FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA