Expo Universale della Psicologia", avanti tutta!
Prima al Padiglione Italia di Expo Milano, ora all'Università Bicocca, fino al 10 luglio 2015, il contributo a tutto campo degli psicologi giunti a presentare i loro studi scientifici e a discutere su "Nutrire la mente energia per la vita".
Tremila professionisti provenienti da ogni angolo del pianeta sono a Milano per l'European Congress of Psychology 2015, il più importante Congresso europeo di Psicologia: duemila temi da approfondire e 75 paesi coinvolti.
Ospiti illustri come Lamberto Maffei presidente dell'Accademia dei Lincei, Saths Cooper presidente dell'International Union of Psychological Science (IUPsy), Philip Zimbardo dell'Università di Stanford, Giacomo Rizzolati "il re dei neuroni specchio". Dopo la partenza del 6 luglio al Padiglione Italia, si prosegue fino al 10 luglio all'Università Milano Bicocca.
E' cominciato nel migliore dei modi al Padiglione Italia col dibattito su "Il contributo della psicologia a la tema: nutrire la mente, energia per la vita" il Congresso Europeo degli Psicologi, fiore all'occhiello degli eventi scientifici di Expo 2015. La società ha fame di psicologia, dunque ecco la migliore occasione per illustrare i risultati delle ricerche scientifiche in particolare sul binomio cibo -mente.
Psicologi di fama mondiale in questi giorni stanno portando i loro preziosi contributi: tra questi Philip Zimbardo, psicologo statunitense celebre per l'esperimento carcerario di Stanford; Saths Cooper, il cui nome è legato al doppio filo a quello di Nelson Mandela, suo compagno di prigionia. Al Congresso anche il neuroscenziato Giacomo Rizzolati che parlerà della teoria dei neuroni specchio; Lamberto Maffei, presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Di particolare significato martedì scorso al teatro degli Arcimboldi la lectio magistralis del neuroscenziato Lamberto Maffei, preceduta dagli interventi del presidente Sellini e del presidente del Comitato Scientifico, Gian Vittorio Caprara. Subito dopo, il saluto del sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo e del presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni.
Il presidente del Congresso, l'italiano Mario Sellini, ha sottolineato come oltre ai temi legati all'alimentazione, il serrato confronto degli psicologi riguardi altri argomenti di strettissima attualità, come la crisi finanziaria in Grecia o l'allarme terrorismo.
Questioni che hanno delle ripercussioni su tutti, perché determinano l'aumento di patologie come ansia, stress, insonnia, depressione, riduzione dell'autostima, senso di impotenza (anche sessuale).
"Vogliamo - ha affermato - portare la psicologia al centro dell'attenzione di tutti, valorizzarla come negli altri Paesi. La psicologia mette al centro l'individuo e ne studia i cambiamenti, così come i mutamenti della società. Per questo la psicologia è in grado di anticipare gli eventi".