Cortina, "Cena di note" al Cristallo Hotel Spa & Golf
Cortina, con il Cristallo Hotel Spa & Golf, è entrata a far parte della rassegna "Cena di note", manifestazione cultural-gastronomica organizzata dal Corriere del Veneto/Corriere della Sera, che unisce in un ideale collegamento musical-gastronomico i luoghi più caratteristici del Veneto.
Domenica 23 agosto 2015, toccherà al 5 stelle lusso di Cortina, che proporrà un singolare abbinamento tra la musica classica nel concerto che vedrà l'esibizione del mezzosoprano Silvia Regazzo accompagnata dal maestro Alessandro Tortato con musiche di J. Brahms, O. Respighi e G. Mahler e una cena a tema "Grande Guerra" con piatti dell'executive chef Stefano Tabacchi (www.cristallo.it).
La serata sarà organizzata in collaborazione con la delegazione d'Ampezzo dell'Accademia Italiana della Cucina, fondata 50 anni fa e fortemente voluta da donna Clara Agnelli Nuvoletti, che amava definirla «una delegazione ideale ed esemplare; un modello di grazia, ospitalità e piacevolezza».
La mezzo-soprano Silvia Regazzo si esibirà con un programma ispirato all'amore negli anni del primo conflitto mondiale. Un appuntamento che esalta eccellenze gastronomiche e musicali ma con una particolare attenzione alla sostenibilità.
Saranno proprio gli "scarti" e il cibo non utilizzato i protagonisti della Degustazione a spreco zero a due passi dal cielo, in programma lunedì 24 agosto sulla terrazza del Rifugio Averau (2.413 m).
Cortina scende in campo facendosi promotrice della cultura anti-spreco. Coinvolta per l'occasione l'Associazione Italiana Food Blogger che arriverà a Cortina con 4 food blogger pronti a cimentarsi nella preparazione di ricette "sostenibili".
«Un tema che mi appassiona particolarmente – spiega Annamaria Pellegrino, presidente AIFB – Il cibo è attualità nell'anno di Expoelavorare sulla sensibilizzazione contro lo spreco mi sembra un dovere.
Poi il cibo è cultura, in questo caso, oserei dire, antropologia gastronomica. Trovo particolarmente interessante il binomio recupero e Grande Guerra in un luogo, il Rifugio Averau,che è epicentro del Museo all'aperto della Grande Guerra più esteso in Europa».
Questa sarà l'occasione per riflettere su un tema di grande attualità: "Vivere a spreco zero". Precederà la degustazione, un momento di confronto aperto a tutti per riflettere sulle buone pratiche e per degustare piatti a "spreco zero".
Un appuntamento che Cortina – che il 6 marzo ha sottoscritto la carta SprecoZero impegnandosi ad attivare il decalogo di buone pratiche contro lo spreco alimentare - dedica alla campagna "Un anno contro lo spreco 2015 - stopfoodwaste - alimentare il futuro".
Evento gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili: la data e il luogo potranno variare a seconda delle condizioni meteo (cortina.dolomiti.org).
Credits: www.bandion.it