Novità in cucina: il marinatore sottovuoto
Mentre sta per chiudersi la stagione delle grigliate con gli amici in giardino, si apre quella della cucina casalinga. In entrambi i casi spesso, i protagonisti delle tavole e delle braci sono carni, pesci e verdure.
Nella maggior parte dei casi a fare la differenza, in termini di gusto, è un'operazione preliminare alla cottura: la marinatura, una pratica antica che esiste da secoli e si utilizza principalmente per ammorbidire gli alimenti, insaporirli, dargli un particolare tipo di gusto o esaltare sapori e aromi.
Per rendere questa operazione più semplice e alla portata di tutti esiste un segreto, che non in molti conoscono: il sottovuoto. La marinatura dei cibi in un contenitore privato dell'aria è una tecnica che FoodSaver, leader nella produzione di macchine per il sottovuoto, ha reso più facile con un accessorio fondamentale: il Marinatore Sottovuoto.
Il marinatore sottovuoto FoodSaver, è un contenitore da 2,1 litri in grado di marinare, ma anche di conservare perfettamente gli alimenti. Il marinatore sottovuoto infatti accelera il processo di marinatura e basteranno quindi 20 minuti di marinatura per avere una ricetta perfetta.
Progettato per l'utilizzo con i sistemi di confezionamento sottovuoto FoodSaver, permette di conferire sapore al cibo in pochi minuti anziché ore. Grazie alla sua capienza, alla sua praticità, e al suo design compatto e moderno, permette di marinare sottovuoto carne, verdure e molto altro in pochi minuti.
Il tutto donando ai prodotti marinati un gusto e un sapore unici, minimizzando gli sprechi e, grazie al potere del sottovuoto che fa assorbire a fondo la marinata e fa risparmiare molto tempo, mantenendo intatti gli aromi e rendendo tenera la carne, particolarmente gustosi pesci e verdure.
Il marinatore utilizza una potente pompa d'aria per ottenere un vuoto di qualità professionale. L'aria viene completamente rimossa dal contenitore e il cibo risulta quindi sigillato e protetto. Sarà facile improvvisare una rapida marinata all'ultimo minuto e ottenere risultati da vero chef.
La marinatura – citano i testi di cucina - all'inizio era semplice salamoia, un composto di sale e acqua utilizzato principalmente per conservare gli alimenti o dare loro sapidità.
Ma ben presto ci si rese conto che aggiungere un ingrediente acido aiutava il processo. In passato, in Italia la classica marinatura era realizzata con vino, aceto, olio, scorze di agrumi e odori.
E oggi la si usa ancora, anche se le marinature attuali sono veri e propri capolavori che insaporiscono e danno una marcia in più a carne, pesce, frutta o verdura. Di ispirazione orientale o di invenzione e gusto nuovi, le marinature della cucina attuale sono diverse e irresistibili.